La battaglia di Azio e la nascita del leggendario impero romano

Foto dell'autore

Di Stefano Delle Cave

In questa puntata di Metropolitan Today vi parliamo oggi della famosa battaglia di Azio
La battaglia di Azio, fonte it.wikipedia.org

Cominciamo il nostro viaggio di Metropolitan Today parlando di un evento importantissimo che ha segnato la storia mondiale accaduto il 2 settembre del 31 a.C. Stiamo parlando della famosa battaglia di Azio in cui Ottaviano sconfisse Marco Antonio dando origine a leggendario impero Romano. Infatti la conseguenza di questa battaglia fu tre anni dopo la nomina di princeps ad Ottaviano che acquisì il titolo di Augusto diventando il primo imperatore.

La battaglia di Azio, le origini del conflitto

Ottaviano probabilmente cercava da sempre un modo per sbarazzarsi del suo rivale Marco Antonio. Il casus belli gli fu dato dalla scellerata decisione di quest’ultimo di spartire i territori affidatigli dalla repubblica romana con Cleopatra, i tre figli avuti da lei e Cesarione, figli della regina tolemaica nato dalla precedente relazione con Cesare. Quando Ottaviano riuscì ad impossessarsi del testamento del rivale lo rese pubblico in senato. Iniziò così la guerra civile il cui momento decisivo fu la famosa battaglia di Azio.

Ottaviano aveva di fronte un numero di navi e legioni maggiore ma grazie all’abile ammiraglio Agrippa riusci ad infliggere un umiliante sconfitta ad Antonio. Un anno dopo il princeps si preparò ad invadere l’Egitto con il risultato di un’altra cocente sconfitta del nemico il cui esercito si arrese praticamente senza combattere. Marco Antonio si suicidò seguito poco dopo da Cleopatra. Ottaviano ricevette grazie a questa vittoria, 3 anni dopo, nel 27 a.C. Il titolo di Augusto dando inizio all’impero romano.

La battaglia di Azio

Altre ricorrenze storiche

Viaggiando più avanti nel tempo ci sembra doveroso iniziare con il 2 settembre 1970 giorno della famosa sconfitta francese nella battaglia di Sedan in cui cadde prigioniero Napoleone III. Ricordiamo in seguito il 2 settembre 1945 quando l’impero giapponese si arrese definitivamente agli Stati Uniti ponendo fine alla guerra. Non possiamo infine non parlare del 2 settembre 1990, il giorno dell’entrata in vigore della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dalle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Si tratta di uno strumento giuridico importantissimo per la difesa dei diritti dei bambini di tutto il mondo.