
L’evento principale del giorno, 27 novembre, è sicuramente il Black Friday. Vediamo quale è la storia di questa giornata e quali sono i cambiamenti di quest’anno: il 2020, infatti è senza dubbio un anno senza precedenti, che ha avuto ripercussioni su tutti i settori. E anche il Black Friday ne ha subito le conseguenze, vediamo quali!
Cos’è il Black Friday?
In un momento in cui l’economia mondiale sta subendo un duro colpo, molti saranno quelli che approfitteranno di questa giornata di sconti in vista delle festività natalizie. Il Black Friday, infatti, è il giorno di sconti per eccellenza e segna l’inizio al periodo natalizio. Normalmente, questo giorno, che tradizionalmente si prolunga a tutto il weekend (fino al lunedì successivo, il Cyber Monday), coinvolge tutti i negozi e i siti di acquisto online.
Quest’anno, però, a causa delle misure restrittive dovute al Covid-19, tutto il mondo dovrà ripiegare per lo più il proprio shopping pre-natalizio sulle piattaforme online. Molti sono, infatti, i territori in cui le attività commerciali resteranno chiuse. Per via delle pesanti difficoltà economiche, inoltre, molti sono i brand che hanno deciso di programmare il periodo di sconti per un tempo più lungo: sono davvero tantissimi i siti online che quest’anno hanno scelto di scontare i propri prodotti per l’intero mese di novembre!
Quando nasce il Black Friday?
Il primo Black Friday risale al 1924 quando Macy’s, la catena nata nel 1858, organizza a New York una parata il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento per festeggiare l’inizio del periodo natalizio. Da quel momento l’usanza si è ripetuta e diffusa coinvolgendo sempre più attività commerciali. Fino ad arrivare agli anni ’80 quando è letteralmente esplosa, arrivando a coinvolgere il mondo intero! L’origine del nome risale, invece, agli anni ’60, quando la polizia di Filadelfia definì venerdì nero il giorno della tradizionale partita di football disputata tra Esercito e Marina.

L’evento, infatti, richiamò un numero tale di tifosi da congestionare il traffico e causare non pochi problemi alla polizia locale: per questo black friday. Solo in seguito, probabilmente negli anni Ottanta, gli esercenti hanno iniziato a far riferimento ai bilanci in attivo per dare una connotazione positiva al termine Black Friday, il giorno per loro più remunerativo dell’anno.
Gli eventi storici del 27 novembre
Cosa è successo il 27 novembre nel corso della storia? Era il 27 novembre 2008, a Mumbai dalle 22:30 inizia una serie di attentati terroristici rivendicati dall’organizzazione terrorista islamica Mujahideen del Deccan e che provocheranno circa 195 morti e 300 feriti. Lo stesso giorno del 1986 lo Scandalo Iran-Contra: il presidente statunitense Ronald Reagan annuncia i membri di quella che diverrà nota come la Commissione Tower.
Ancora, nel 1983, a Londra 6.800 lingotti d’oro, per un valore di quasi 26 milioni di sterline, vengono rubati dal caveau della Brinks Mat all’Aeroporto di Heathrow. Il 27 novembre 1939 nasceva, infine, la famosissima cantante statunitense Tina Turner.
Martina Pipitone