Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Bram Stoker, il padre di Dracula

by Redazione Metropolitan
8 Novembre 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Abraham Stoker, chiamato affettuosamente in famiglia solo Bram, nasce a Dublino l’8 Novembre del 1847. Pur essendo stato un affermato critico teatrale, famoso per le sue stroncature, e uno scrittore con all’attivo diversi libri, è ricordato solamente per essere il padre del conte Dracula. Film, adattamenti teatrali e fumetti, hanno fatto conoscere Dracula in tutto il mondo, rendendo il conte-vampiro un mito indiscusso per molte generazioni.

Dracula, il conte vampiro- fonte libriproibiti.com
Dracula, il conte vampiro- fonte libriproibiti.com

La vita, la formazione

Bram Stoker era terzo di sette figli. Il padre era un impiegato statale, la madre Charlotte Blake Thornely, era appassionata di folklore locale, e usava intrattenere il figlio con i racconti lugubri di storie quasi tutte ispirate a fatti realmente accaduti. Fino all’età di otto anni fu costretto a letto da una misteriosa malattia dalla quale guarì improvvisamente quanto misteriosamente. Da quel momento Stoker non solo visse, miracolosamente per i medici, una vita normale, ma eccelse persino negli sport universitari.

Nonostante la laurea a pieni voti ottenuta presso il prestigioso Trinity College di Dublino, coltiva un grande interesse per la letteratura e il teatro, al punto da iniziare la sua carriera proprio come critico teatrale. Come il padre però, si guadagna da vivere lavorando nell’amministrazione pubblica, e comincia a pubblicare i suoi primi racconti nel 1870. Nel 1878 sposa Florence Balcombe. Si trasferisce a Londra dove diviene il curatore del Lyceum Theatre, storico teatro in Wellington Street nella Città di Westminster. L’anno seguente ebbe il suo unico figlio: Irving Noel Thornley Stoker.

Le amicizie che lo ispirarono

Bram Stoker continua ad occuparsi di teatro per 27 anni, cosa che gli da modo di conoscere alcuni dei più importanti autori e intellettuali dell’epoca come Arthur Conan Doyle e il pittore statunitense James Abbot McNeil. Ma più importante di tutti fu per lui Henry Irving, attore teatrale con il quale lavora e collabora. Pare che l’idea per il personaggio di Dracula gli venne osservando proprio il suo amico Irving, sempre pallido, gentile e magnetico come un perfetto vampiro. Nel 1890 termina di scrivere il suo primo e vero romanzo, Il Passo del Serpente, seguito 7 anni dopo dal suo successo Dracula , destinato a diventare la sua opera più conosciuta e apprezzata.

Dopo la pubblicazione di Dracula, Stoker scrive diversi altri romanzi dell’orrore come: La dama del sudario e La tana del Verme Bianco, ad oggi meno conosciuti.

Bram Stoker ritratto-fonte discorsivo.it
Bram Stoker ritratto-fonte discorsivo.it

Bram Stoker: la morte

Negli ultimi anni della sua vita, Stoker ebbe diversi problemi di salute legati al cuore, che contribuirono a peggiorarne le condizioni fisiche. Muore a Londra il 20 aprile del 1912 viene cremato e le sue ceneri poste in un’urna presso il Golders Green Crematorium and Mausoleum , dove si trovano tuttora.

Cristina Di Maggio

Seguiteci su Facebook

Related Posts

Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com
Cultura

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre
Cultura

Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre

1 Dicembre 2023
Daniel Pennac, il professore
Cultura

Daniel Pennac, lo scrittore umile che insegna a leggere

1 Dicembre 2023
YSL Beauty si batte contro la violenza sulle donne con Abuse is not Love
Beauty

YSL Beauty si batte contro la violenza sulle donne con Abuse is not Love

3 Dicembre 2023

YSL Beauty per la lotta contro la violenza sulle donne ha deciso collaborare con l'organizzazione no-profit Women's Aid England per...

Read more
Rafa nadal sfida Medvedev per un posto in finale delle Atp Finals, credits Tony O'Brien, Tennis Photo Network

Rafa Nadal torna in campo: ecco la data

3 Dicembre 2023
Calciomercato Fiorentina, occasione a gennaio: pronto l’accordo

Fiorentina-Salernitana, Serie A: viola per tornare in zona Europa, probabili formazioni e diretta tv

3 Dicembre 2023
Fallout TV serie

Fallout: è online il primo trailer della nuova serie TV Prime Video

3 Dicembre 2023
Attentato nelle Filippine: bomba durante una messa cattolica

Attentato nelle Filippine: bomba durante una messa cattolica

3 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali