GamesMetroNerd

Ceylon, coltivare tè è un vero gioco

Riscopriamoci coltivatori di tè, con Ceylon, nello stato dell’attuale Sri-Lanka. Tesla Games ha lanciato in Italia, dall’ultimo “Lucca Comics and Games”, questo “aromatico” gioco basato sulle maggioranze.

Ceylon – Creato da Suzanne e Chris Zinsli e dalla durata massima di 90 minuti, come riporta la confezione, questo titolo vi trascinerà direttamente nelle piantagioni di tè più rinomate al mondo ed è giocabile da i 2 ai 4 giocatori, magari con una bella tazza di infuso fumante.

Ceylon gioco sul tè
Scatola del gioco – Photo credit: magicmerchant.it

Ecco quindi, che Tesla Games, si fa spazio nel panorama ludico italiano presentando un qualcosa di molto interessante e per niente complesso nella meccanica.

Ceylon – Ambientazione/Ispirazione

Come anticipato, ci troveremo direttamente ad interpretare dei veri e propri coltivatori di tè durante la seconda metà del secolo XIV in Ceylon, ora conosciuto con il nome di Sri Lanka, dove un fungo spazzò via tutte le piantagioni di caffè dell’isola.
Sarà nostro compito, infatti, portare alla ribalta la nazione sostituendo il caffè con la diffusione del tè.

Con o senza zucchero? – Contenuto: con cosa giochiamo

La colorata scatola quadrata presenterà:

  • 1 Tabellone
  • 4 Plance giocatore
  • 32 Tessere piantagione
  • 46 Carte azione
  • 9 Tessere livello del terreno
  • 4 Pedine giocatore
  • 32 Foglie di tè in legno
  • 24 Gettoni
  • 20 Tessere contratti
  • 17 tessere Tecnologia
  • 40 cubetti Tè
  • 8 Tessere consigliere
  • 4 Gettoni distretto
  • 82 Monete
  • 1 Segnalino primo giocatore a forma di teiera
  • 7 Tessere iniziali per la variante asimmetrica
  • 1 Regolamento
Ceylon gioco sul tè
Contenuto del gioco – Photo credit: tabletopgaming.co.uk

Per quanto riguarda la qualità dei materiali, oltre che la quantità, è decisamente possibile ritenersi soddisfatti.

Ceylon – Gameplay

Considerando il tema del gioco, lo scopo non potrà che essere quello di dover diventare il più bravo coltivatore di tè del tavolo. Ma non è finita qui. Bisognerà essere anche degli ottimi venditori, assicurandosi il benvolere dei consiglieri di tutte le regioni. Tutto ciò sarà possibile grazie alla meccanica principale del gioco, ovvero l’utilizzo delle carte azione.

Innanzitutto va specificato che tali carte sono divise in due azioni principali ed altre secondarie, disponibili sia per il giocatore di turno che gli altri contendenti.

Bisognerà, quindi, stare sempre all’erta per osservare quale scelta compirà il giocatore attivo e selezionarne una delle restanti.

Ceylon gioco sul tè
Carte azione – Photo credit: philibertnet.com

In ogni modo, ecco l’elenco di azioni presenti: piantare, raccogliere, vendere, influenzare consiglieri ed avanzamento tecnologico. Inoltre, ne abbiamo altre due secondarie: ottenere rupie ed il movimento.

Ceylon – Titoli di coda

Lo sentite il profumo che aleggia nell’aria? Ecco, è proprio ciò che vuole trasmetterci Ceylon; senza farci dimenticare, soprattutto, che c’è tutto un duro lavoro nella produzione della ritemprante bevanda a noi nota.

Basandosi sulle maggioranze per il punteggio di fine partita, questo gioco, non sembra concedere il tempo necessario ai giocatori per definire il proprio territorio come si vorrebbe.

Però, c’è da dire che una tale meccanica, anche se classica, fa respirare comunque una ventata di aria fresca e dissetante.

Mettete l’acqua a bollire ed invitate i vostri amici per un lungo viaggio verso Ceylon!

Have a good game!

Seguici su:

Back to top button