Cicciolina, all’anagrafe Ilona Staller, è una delle attrici di film per adulti più celebri al mondo. Ex politica, è stata sposata con Jeff Koons. Tra gli artisti più quotati al mondo, Jeff Koons si è laureato nel 1976 presso l’Art Institute di Chicago. L’anno dopo si è trasferito a New York dove, gravitando negli ambienti del MoMa, ha iniziato a farsi conoscere per i suoi look stravaganti. A questo periodo della sua carriera risale l’inizio del focus su alcune opere entrate nella storia, ossia i conigli e i fiori gonfiabili realizzati in plexiglas, plastica e specchi.
Cicciolina, chi è l’ex marito Jeff Koons
Considerato uno degli artisti più ricchi del mondo – se non il più ricco – osannato dalle star americane, Jeff Koons (1955) viene ritenuto, sotto il profilo della poetica neo-pop, l’erede di Andy Warhol. Le sue opere percorrono la linea del kitsch quotidiano e sono specchio della banalità e degli eccessi dei gusti consumistici, ma anche del sogno gioioso di un’infanzia eterna garantita da consumismo stesso. Gli americani della upper class hanno trasformato le sue opere in un oggetti di culto. Ha realizzato, tra l’altro, una scultura di cera per la copertina di Lady Gaga. Nel 1991 Koons sposò Ilona Staller, Cicciolina, dalla quale ebbe un figlio l’anno successivo che coincidette anche con la data di separazione. Le performance erotiche dei due furono trasformate in immagini-opera.
Jeff Koons e Cicciolina si sono sposati nel 1991. Il loro matrimonio, naufragato due anni e mezzo dopo, è coinciso con alcune delle opere più celebri e controverse di lui, come per esempio Made in Heaven. Dalla loro relazione, conclusasi con una vertenza legale internazionale, è nato Ludwig.
Inizialmente il piccolo restò negli Stati Uniti con il padre, Koons non solo si era rivolto a uno degli studi legali più importanti del paese ma la sua fame lo avrebbe sicuramente aiutato in tribunale. Così Cicciolina prese la drammatica decisione di rapire il piccolo e riportarlo con sé in Italia. Tra le opere più famose e incredibili di Jeff Koons ci sono sicuramente i ballon dog. La sua arte vuole rappresentare una critica alla società consumista e in particolar modo all’american way of life, usando proprio gli stessi strumenti che nutrono questi sistemi.