Motori

City Car e Auto Elettriche, la rivoluzione per la guida urbana

Quella dell’elettrico è una scommessa sulla quale le grandi case automobilistiche hanno ormai deciso di puntare. I grandi passi avanti nella gestione del consumo energetico e nel miglioramento dell’autonomia di guida, hanno ormai fatto dell’auto elettrica una possibile alternativa ai tradizionali modelli, e non pochi ritengono di assistere, in un prossimo futuro, ad un vero e proprio sorpasso del motore a scoppio.

In Italia, i primi a poter scoprire le potenzialità di questi veicoli sono sicuramente gli automobilisti alla ricerca di utilitarie e citycar per uso cittadino. Con le dovute eccezioni (si pensi alla sportiva Tesla Model 3 tra le candidate per l’auto dell’anno 2020), è proprio questo il segmento e il bacino di utenza sui quali diversi produttori stanno investendo.

Ultime due ingressi nel piccolo club delle elettriche cittadine sono Mii Electric di Seat e Skoda Citigo eiV, primo modello con batteria al litio per la casa ceca: motore da 61 kW e oltre 80CV, con un’autonomia di oltre 250 chilometri. Si tratta di modelli che anticipano e tastano il terreno per l’arrivo di ulteriori novità nel 2020: el-Born di Seat, e Superb Skoda, di segmento superiore. Grande attesa anche per la futura Fiat 500e, il modello di casa Fiat che porterà la rivoluzione dell’elettrico nel motore della vettura urbana di punta dell’azienda torinese. In arrivo dal prossimo anno anche i modelli Toyota 100% elettrici: il brand nipponico, da tempo leader nella produzione di ibride, ha deciso di affrontare il ‘grande passo’ con una serie di vetture certamente interessanti, sia sul fronte delle citycar che su quello dei segmenti più ampi e dei SUV.

Comfort e facilità di guida per la città

Nonostante le dimensioni compatte di queste vetture pensate per l’uso cittadino, la comodità e il comfort alla guida restano punti importantissimi, sui quali le case automobilistiche non transigono. Lo sottolinea anche MTMShop.it, azienda produttrice di accessori e tappetini auto personalizzati che dedica proprie alle ultime city car elettriche un interessante approfondimento sul suo blog online. Gli interni essenziali possono dunque essere personalizzati con un set completo per la propria vettura, un acquisto che migliora sensibilmente l’esperienza al volante: dagli immancabili tappetini VW Up, per l’ormai storica elettrica di casa Volkswagen, fino alle protezioni per baule per la piccola Mii di Seat, city car che ha saputo guadagnare recensioni positive  proprio per la capacità di carico del bagagliaio, eccezionale per un’auto dalle dimensioni così contenute.

Insomma, da macchine votate alla praticità e alla guida in città, le citycar puntano a rappresentare la scelta numero uno anche per chi non rinuncia al comfort di una familiare spaziosa. Ai vantaggi ben conosciuti – il costo della manutenzione, l’efficienza energetica nel contesto urbano, l’accesso alle ZTL – si aggiungono le migliorie più recenti: le linee sempre più morbide, gli interni personalizzabili con tappetini e accessori dedicati, e l’uso sapiente degli spazi interni, per guidatore, passeggeri e carico, le rendono oggi una soluzione ottimale per chi cerca un veicolo alternativo per la guida in città. 

Pulsante per tornare all'inizio