
Quando arriva il momento di fare la proposta più importante nel percorso di vita di coppia, la scelta dell’anello con cui chiedere alla persona più importante di condividere la vita insieme diventa molto importante, anche solo per porre questa domanda con un prezioso che simboleggi la profondità dei sentimenti provati e il grado di conoscenza delle preferenze del proprio partner.
L’anello per eccellenza con cui proporre le nozze è convenzionalmente il solitario.
Sebbene il modello presenti una caratteristica che accomuna tutti i preziosi appartenenti a questa categoria, ne esistono tantissimi e molto diversi tra loro, per prezzo, forma, dimensione e molto altro.
Come orientarsi tra proposte che si somigliano così tanto tra di loro, cercando di trovare quella perfetta per realizzare una proposta unica e lasciare la persona più importante a bocca aperta?
In questo articolo, scoprirai qualche suggerimento per comprendere e filtrare le tue ricerche e trovare il gioiello perfetto da regalare o utilizzare per la richiesta più importante.
Se stai cercando un luogo in cui trovare un catalogo ricco di solitari in cui poter selezionare ed individuare quello perfetto, che potrai acquistare dove, come e quando vuoi, dai uno sguardo ad Esposito Gioielleria online.
La regola delle 4C nella scelta dei diamanti
La regola delle 4C è uno dei sistemi più utilizzato per valutare e classificare i diamanti.
Le 4C rappresentano le caratteristiche principali da analizzare di un diamante:
- Caratura (Carat);
- Purezza (Clarity);
- Colore (Color):
- Taglio (Cut).
Analizziamole nel dettaglio.
Caratura
Per caratura si fa riferimento al peso del diamante, misurato in carati.
Un carato è pari a 0,2 grammi.
I diamanti più grandi tendono ad avere un valore superiore, ma la valutazione della caratura dovrebbe essere bilanciata tenendo conto anche delle altre caratteristiche per stabilirne il valore complessivo.
Purezza
Con la purezza si misura la presenza o assenza di imperfezioni interne ed esterne del diamante, chiamate inclusioni o difetti.
Possono incidere sulla lucentezza e brillantezza del diamante. L’American Gem Society (AGS) ed il Gemological Institute of America (GIA) hanno realizzato e stabilito una scala di purezza che va da FL (senza difetti, o percepibili unicamente al microscopio) a I (molte inclusioni visibili ad occhio nudo).
I diamanti che presentano un livello di purezza più elevato hanno un valore maggiore.
Colore
Il colore di un diamante può variare da incolore a giallo leggero, fino ad arrivare al marrone.
I diamanti in colore (gradi D-F) sono i più rari e preziosi.
La scala di colore utilizzata dall’AGS e dal GIA va dal D che sta per incolore, fino ad arrivare a Z, che sta per “diamanti con un colore più evidente”.
I diamanti incolore o più vicini all’incolore hanno un valore maggiore.
Taglio
Con taglio si fa riferimento alla qualità della lavorazione e della precisione con cui il diamante è stato tagliato.
Maggiore è il grado con cui riesce a riflettere la brillantezza della pietra, migliore sarà il taglio che è stato eseguito su questa pietra. A prescindere dal solitario che sceglierai di acquistare, conoscere gli aspetti che contraddistinguono e motivano la variazione di costo di un diamante rappresenta un elemento che ti aiuterà a scegliere con maggiore oculatezza il gioiello