Sport

Costo dei maestri di golf: sono davvero così cari?

Un motivo per il quale si dice che il golf sia per ricchi è il costo dei maestri. Ma sono davvero così cari?

Il costo dei maestri 

Osservando i prezzi in Italia, come anche all’estero, il costo dei maestri si aggira dai 40 ai 60 euro l’ora. Il prezzo sarà più alto o più basso rispetto ai certificati conseguiti e all’esperienza di ogni singolo insegnante. Si possono fare anche delle sessioni di gruppo di 2/3 persone dove il costo della lezione sarà diviso con gli altri allievi, quindi venendo a costare tra i 15 ed i 30 euro per un’ora di lezione. Presupponendo che si farà una lezione a settimana (che è già tanto) insieme ad un’altra persona con una spesa sui 30€ a lezione (escludendo i mesi invernali e le ferie varie) si viene a pagare il maestro mediamente sui 1000€ in un anno facendo tra le 30 e le 40 lezioni. Il costo è così eccessivo?

Cost dei maestri
Una lezione di golf (Credit: nygolffitnessguru.com)

Paragone con un insegnante di fitness

Si pensi ad una lezione di yoga di un’ora con 10 allievi. Queste 10 persone vanno una volta a settimana spendendo 40€ al mese. Il costo individuale è sì inferiore a quello di un maestro di golf ma per l’insegnante il guadagno è addirittura maggiore: 100€ all’ora, che può variare in base al numero dei partecipanti. A golf il costo è più alto proprio perché non si possono fare lezioni con più di tre persone alla volta per ovvi motivi. Comunque anche nel fitness il costo di una lezione individuale si aggira dai 40€ ai 60€ orari, in base alle capacità del singolo maestro, così come in tutti gli sport dove sono necessari dei requisiti tecnici per insegnare.

I maestri di golf valgono i soldi spesi

Ho sentito spesso dire che i maestri siano troppo costosi, probabilmente senza osservare l’altro lato della medaglia. Tutte le ore dove gli insegnanti hanno studiato e tutti i corsi che hanno dovuto pagare per imparare ad insegnare al meglio, hanno un prezzo. È come andare da un avvocato e volerlo pagare 10€ all’ora. Se una persona ha studiato, si è formata, ha impiegato degli anni per arrivare a quel posto di lavoro con quelle conoscenze, è doveroso pagare il suo prezzo, basso o alto che sia.

Luke Donald con il Trackman (Credit: nationalclubgolfer.com)

In aggiunta ogni maestro di golf deve pagare il proprio materiale didattico. Per migliorare come insegnante deve stare al passo con i tempi: ossia comprare il materiale di ultima generazione per dare al cliente la migliore offerta. Tutto ciò ha dei costi non indifferenti, in corsi ma soprattutto nei materiali da acquistare. Per esempio una stazione per fare i video dello swing tra computer, software e videocamere ha un costo medio che si aggira tra i 1000€ ed i 2000€. Se si va ad acquistare il Trackman si arrivano a spendere cifre ben più importanti: sui 15000€. 

Quindi quando si è convinti che un maestro di golf costi troppo, si pensi a quanto ha speso per arrivare dove è arrivato. Avere servizi di qualità costa, non solo per i maestri di golf, ma più in generale nella vita di tutti i giorni. Ed aggiungerei: è giusto così.

Per altri articoli sul golf seguite la Nostra Pagina Facebook

Back to top button