• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid, Draghi punta al modello tedesco: ecco in cosa consiste

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
16 Febbraio 2021
in Attualità, Politica
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mario Draghi ed il suo Governo saranno impegnati tra mercoledì e giovedì in Parlamento per la fiducia al nuovo governo, ma già vi sono decisioni importanti da prendere. La prima riguarda, obbligatoriamente, la linea da seguire per contrastare la pandemia. Forse già mercoledì in Senato, Mario Draghi potrebbe fornire le prime indicazioni guida in riferimento a tale problematica. Draghi punta al modello tedesco.

La posizione di Mario Draghi

Le dichiarazioni del consulente del ministro della Salute, Walter Ricciardi, con la richiesta esplicita di un nuovo lockdown, hanno creato non poca agitazione nelle forze che compongono la nuova maggioranza. Alcuni hanno ritenuto giuste le osservazioni di Ricciardi, altri le hanno trovate eccessive, allarmistiche e fuori luogo. Al momento attuale il presidente del Consiglio non ha fornito indicazioni ufficiali, ma secondo alcune fonti attendibili starebbe vagliando il modello tedesco. Angela Merkel ha imposto, in Germania, un lockdown soft dal mese di dicembre.

Quali sono le misure anti-Covid in vigore in Germania?

Il lockdown tedesco è, senza dubbio, meno rigido di quello visto in Italia in primavera, ma che ha portato a un calo dei contagi, ora inferiori ai 10000 casi giornalieri. La chiusura generalizzata è stata estesa, per il momento, fino al 7 marzo, ma non è esclusa un’ulteriore proroga. In Germania attualmente sono chiusi i negozi, i bar, i ristoranti (ma è possibile l’asporto), i centri benessere e i parrucchieri, oltre a tutti i servizi non essenziali. Il primo marzo, però, riapriranno i parrucchieri.

Gli spostamenti sono consentiti ma solo in alcuni casi, come una passeggiata o per andare al lavoro, anche perché lo smart working non è obbligatorio. È possibile uscire anche per incontrare una persona al di fuori del proprio nucleo di familiari/conviventi. Si possono indossare soltanto mascherine chirurgiche che rispettino tutte le norme tecniche e, quindi, sono assolutamente vietate quelle fatte in casa. Le scuole, al momento, sono chiuse. Potrebbero riaprire da marzo, almeno in alcune Regioni. Anche in Germania, infatti, la frammentazione regionale è alta: molte fanno in autonomia e hanno misure più o meno restrittive. Infine la Germania ha anche chiuso, proprio in questi giorni, i suoi confini con la Repubblica Ceca e la regione austriaca del Tirolo.

Draghi punta il modello tedesco

Draghi punta il modello tedesco. L’ipotesi che il presidente del Consiglio Mario Draghi possa prendere a modello la Germania della cancelliera Angela Merkel, con cui ha spesso avuto un rapporto diretto, come la linea da seguire per combattere la diffusione della pandemia, è una possibilità da non sottovalutare. D’altronde è anche difficile ipotizzare che Draghi possa seguire una linea completamente differente dagli altri Paesi europei, che ricorrono a misure anti-contagio più rigide di quelle italiane in questo periodo. In Germania Angela Merkel si è presentata in Parlamento ammettendo, in tutta sincerità, che sarebbe servita una linea più rigida sin da prima. Alla fine Merkel si è imposta sui Land, meno rigoristi, troppo tardi e la seconda ondata è stata catastrofica per la Germania. Lo stesso Draghi potrebbe seguire l’esempio della Merkel ed imporre alla Regioni di adeguarsi alle sue decisioni, qualora queste fossero estremamente restrittive.

Resta aggiornato su tutta l’Attualità di Metropolitan Magazine, e segui la pagina Facebook, Instagram, e Twitter.

Stefano Vori

Related Posts

Tragedia Mestre, bus di turisti cade da cavalcavia: 21 morti e 18 feriti, forse malore autista
Cronaca

Tragedia Mestre, bus di turisti cade da cavalcavia: 21 morti e 18 feriti, forse malore autista

4 Ottobre 2023
Perchè le donne dovrebbero conoscere il Power Dressing
Attualità

Perchè le donne dovrebbero conoscere il Power Dressing

3 Ottobre 2023
I Nobel per la fisica per gli studi su elettroni: Anne L’Huillier è la quinta donna a vincere in oltre un secolo
Attualità

I Nobel per la fisica per gli studi su elettroni: Anne L’Huillier è la quinta donna a vincere in oltre un secolo

3 Ottobre 2023
social network, fonte medicalxpress.com
Attualità

Social network, il rapporto di Murthy e il pericolo per la dipendenza dei giovani

3 Ottobre 2023
Ma chi è Iolanda Apostolico? La giudice che ha sfidato il governo sul decreto migranti
Politica

Ma chi è Iolanda Apostolico? La giudice che ha sfidato il governo sul decreto migranti

3 Ottobre 2023
Dieci anni fa la strage di Lampedusa: oltre 28mila migranti morti nel Mediterraneo dal 2104 ad oggi
Approfondimenti

Dieci anni fa la strage di Lampedusa: oltre 28mila migranti morti nel Mediterraneo dal 2104 ad oggi

3 Ottobre 2023
Una nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei
Attualità

Una nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei

3 Ottobre 2023
Quanti giovani vanno via dall’Italia? Questi i numeri degli ultimi anni
Attualità

Quanti giovani vanno via dall’Italia? Questi i numeri degli ultimi anni

3 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In