Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Approfondimenti

Decadenza morale e cyberbullismo

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
7 Febbraio 2022
in Approfondimenti
Share on FacebookShare on Twitter

La nostra società assiste e partecipa ormai da anni all’uso indiscriminato del linguaggio dell’odio volta alla esibizione orgogliosa della cattiveria e al disprezzo nei confronti degli altri. Si vive in una realtà in cui è persa la distinzione tra conoscenza e ignoranza e, allo stesso modo, è persa la misura e il peso della parola e del gesto. Il risultato è l’accrescere di sentimenti come l’indifferenza; le parole perdono la loro importanza, sono scollegate dal concetto di responsabilità e si tingono di cinismo.

Che cos’è il Cyberbullismo?

Il termine bullismo deriva dall’inglese bullying, termine usato per indicare tutta quella serie di comportamenti caratterizzati da intenti violenti e persecutori tenuti da soggetti nei confronti di altri. Cyber indica la realtà virtuale in cui siamo immersi quotidianamente e che ha conosciuto maggiore sviluppo negli ultimi 20 anni.

Il cyberbullo sfoga la sua rabbia e il bisogno di dominio sugli altri attraverso piattaforme digitali. I ricercatori hanno iniziato a interrogarsi sulle motivazioni che sostengono determinati atteggiamenti discriminatori. Si è scoperto che l’anonimato e l’effetto di disinibizione giocano un ruolo molto importante. La non identificabilità, infatti, contribuisce in modo significativo alla disinibizione tossica: le informazioni più personali come la professione, il genere o l’etnia possono rimanere oscurati.

Il ruolo dei Social Network

Il web ha connesso in modo telematico tutto il mondo. Le informazioni sono alla portata di tutti e velocemente raggiungono chiunque ovunque si trovi. Ora possiamo chattare online con una persona della Cina o dell’America e conoscere nuove abitudini o punti di vista. I social network hanno arricchito significativamente la nostra esistenza… ma non sono una realtà perfetta! Infatti è bene conoscerne i rischi, per capire come evitarli e sfruttare così il positivo della digitalizzazione.

I social network si impegnano a migliorare le app con aggiornamenti che tutelino tutti limitando la spazio di azione dei bulli. Per esempio, Instagram ha sviluppato una Intelligenza Artificiale per rilevare atteggiamenti di cyberbullismo e chiedere all’autore se è davvero sicuro di voler pubblicare il commento così come è scritto. Questo si potrebbe definire come un “incentivo a riflettere” su quello che si sta facendo. Un’altro sistema di difesa presente in Instagram si chiama Restrict. Questa funzione offre la possibilità all’utente che si sente leso di limitare la visibilità dei commenti in questione e di aumentare le restrizioni nei confronti del bullo. In questo modo si permette alla vittima di cyberbullismo di privare almeno in parte il bullo di un pubblico che lo osserva e da cui si potrebbe sentire incentivato.

I Social Network non vanno evitati, vanno evitati i bulli e gli atteggiamenti violenti.

Benedetta Casarini

Seguici su

Facebook, Instagram, Metrò, La Rivista Metropolitan Magazine N6

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Dieci anni fa la strage di Lampedusa: oltre 28mila migranti morti nel Mediterraneo dal 2104 ad oggi
Approfondimenti

Dieci anni fa la strage di Lampedusa: oltre 28mila migranti morti nel Mediterraneo dal 2104 ad oggi

3 Ottobre 2023
La Doula è femminista?
Approfondimenti

La Doula è femminista?

29 Settembre 2023
Uber Eats in Italia perde la causa: illegittimi i licenziamenti di 4mila rider
Approfondimenti

Uber Eats in Italia perde la causa: illegittimi i licenziamenti di 4mila rider

29 Settembre 2023
Modifiche al trattamento psicologico imposto
Approfondimenti

Modifiche al trattamento psicologico imposto

27 Settembre 2023
Lo spot “tradizionalista” dell’Esselunga divide i social: serve colpevolizzare i genitori che divorziano?
Approfondimenti

Lo spot “tradizionalista” dell’Esselunga divide i social: serve colpevolizzare i genitori che divorziano?

26 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In