Da 62 anni in commercio la pillola anticoncezionale

Foto dell'autore

Di Giusy Celeste

Il 23 Giugno 1960 la Food and Drugs Administration fece entrare in commercio la prima pillola anticoncezionale. Oltre ad evitare gravidanze indesiderate, essa viene utilizzata per il trattamento di alcune patologie: la sindrome dell’ovaio policistico, la dismenorrea (o mestruazioni dolorose), l’endometriosi, l’adenomiosi e l’anemia dovuta a ciclo abbondante. A volte, infatti, essa serve anche a regolare cicli mestruali irregolari. 

Da 62 anni in commercio la pillola anticoncezionale: storia e diffusione

Nel 1931 un ginecologo austriaco di nome Ludwig Haberlandt propose l’impiego degli ormoni come metodo anticoncezionale, tuttavia nessuno gli diede tanto peso. Successivamente, nel 1958, alcuni biologi come Chang, Garcìa, Rice-Wray, Rock e Pincus crearono la prima pillola, commercializzata negli USA due anni dopo. La sua composizione era: 150 mcg di mestranolo e 9,5 mg di noretinodrel. In Europa giunse sotto forma di una diversa ricetta: 5 mg di etinil-estradiolo e 4 mg di noretisterone acetato.

Il suo modo di agire provoca l’inibizione dell’ovulazione e porta la mucosa dell’utero ad essere meno “propensa” alla annessione dell’embrione. Essa va assunta ogni giorno allo stesso orario. Se presa infatti 12 ore dopo rispetto l’orario abituale la sua efficiacia potrebbe diminuire. Esistono formulazioni da 21 compresse, altre da 28. 

Nonostante i numerosi effetti collaterali (es. ipertensione, episodi emicranici frequenti, aumento del rischio di contrarre cancro al seno, all’utero e alle ovaie ecc…), oggi la pillola anticoncezionale è utilizzata da più di 100 milioni di donne al mondo. Il suo uso varia molto in base alla cultura dello stato d’origine, all’età e in generale all’educazione. Se nel Regno Unito le donne tra i 16 e i 49 anni che la usano sono pari ad un quarto, in Giappone sono l’1%. In Italia la percentuale è pari al 16,2%, in particolare è la Sardegna la regione a farne maggior uso. Rimane aperta la questione etica sul suo utilizzo.

Giusy Celeste