La Amaury Sport Organisation approda in Italia per la conferenza stampa di presentazione della prossima avventura del rally in Perù: Ica Nazca e Arequipa le terre di fuoco della Dakar 2019.

Prosegue il Tour Dakar 2019. Dopo Paesi Bassi, Portogallo e Repubblica Ceca, giovedì 31 maggio è stata la volta dell’Italia, con tappa a Milano, dove i rappresentanti di Aso hanno presentato le novità del percorso del 2019.
Sede dell’incontro: il “Deus Cafè” di via Thaon di Ravel di Milano. Ad assistere un pubblico di 180 persone, tra aspiranti piloti, membri dei team, giornalisti e appassionati del rally raid. A condurre l’incontro i funzionari di Aso Edo Mossi e Romeo Gaspar, rispettivamente referente e addetto alle relazioni con i concorrenti in Italia, pronti ad annunciare le novità della prossima edizione.
Viene sollevata la questione del nome: perchè è un’impresa parlare di un evento per cui ancora non esiste definizione.
100%PERÙ, 100%DAKAR, XXXLima, Dakar Lima

Diversi i nomi discussi in sede di conferenza stampa; in ciascuno di essi un tassello fondamentale per un quadro più chiaro di cosa ci riserva Aso per il rally raid 2019.
XXXLIMA : con riferimento alla xxx giornata di riposo del percorso; una data cruciale, che farà da spartiacque tra la prima e la seconda fase della gara.
DAKAR LIMA per la circolarità della corsa, con inizio e fine nella capitale peruviana.

100%PERÙ: 10 tappe: una sola Nazione. E La scelta di andare contro una tradizione che ha visto la Dakar segnare la storia dei rally raid per l’attraversamento di più nazioni.
100%DAKAR: e le conseguenze che tale scelta comporta. Più di 2/3 delle tappe previste saranno infatti tracciate su sabbia, e la gara si disputerà in gran parte negli oceani di fuoco tra Ica, Nazca e Arequipa, nel deserto a sud di Lima.
Sarà una prova di resistenza per tutti: organizzatori e piloti, a cui, altra novità assoluta nella storia del rally, sarà concessa la seconda chance.

Ai concorrenti che subiranno un arresto durante la prima parte della gara, sarà data la possibilità di riprendere la corsa, subentrando nella seconda fase della gara (prevista a partire dal giorno successivo alla data di riposo XXX) e gareggiando in una classifica a parte.

Dieci tappe con partenza e arrivo a Lima dal 6 al 17 gennaio. In attesa della fatidica data i futuri piloti della Dakar 100%Perù avranno la possibilità di testare le loro forze in occasione di due appuntamenti di rally in programma per quest’estate: Desafio Ruta e Desafio Inca.
Di seguito il calendario con le tappe del Tour Dakar 2019:
- Paesi Bassi: 23 maggio
- Portogallo: 25 maggio
- Repubblica Ceca: 29 maggio
- Italia: 31 maggio
- Francia: fine giugno (TBC)
- Cile: 1 giugno
- Argentina: 2 giugno
- Perù: 4 giugno
- Spagna: 12 giugno
- Inghilterra: 13 luglio
- Polonia: 30 agosto
- Stati Uniti: 30 ottobre
Pamela Mirti