Oggi, 22 Giugno 2020, Dan Brown, uno degli scrittori più amati di sempre, festeggia il suo 56° compleanno. Dalla sua penna è nato il professor Robert Langdon, interpretato da Tom Hanks nelle trasposizioni cinematografiche dei romanzi, protagonista dei libri Angeli e Demoni (2000), Il codice Da Vinci (2003), Il simbolo perduto (2009), Inferno (2013) e Origin (2017).
Lo scrittore stesso si racconta attraverso il suo personaggio prediletto, trasformandolo in un suo alter ego, come usavano fare i grandi scrittori della storia come James Joyce, Charles Dickens e Oscar Wilde. Robert Lagdon insegna storia dell’arte, è appassionato di simbologia religiosa ed ha frequentato la stessa università di Dan Brown. Lo scrittore, nella creazione del personaggio, si è però ispirato ad un insegnante di nome John Langdon, un professore di tipografia di un’università statunitense, creatore di ambigrammi, ovvero parole che possono essere lette da qualsiasi verso.
Entrambi con un’ottima memoria ed una grande capacità analitica Dan Brown traspone nelle sue opere la sua grande passione e conoscenza della storia che vengono a galla nella risoluzione di grandi misteri come la ricerca del Sacro Graal, il calice in cui Cristo avrebbe benedetto il vino durante l’ultima cena, o la lettura apocalittica dell’inferno dantesco.
Dan Brown: Il codice Da Vinci
Il romanzo che in assoluto ha reso famoso nel mondo Dan Brown è Il codice Da Vinci dove il protagonista, sempre il mitico Robert Langdon, si trova a Parigi per la presentazione del suo nuovo romanzo. Lì incontra il curatore del Louvre poco prima che venga assassinato, per questo la polizia francese cerca il professore. Da lì ha inizio la fuga dalla polizia e la ricerca della soluzione al mistero del Priorato di Sion, al quel il curatore del Louvre pare appartenere un’associazione complottistica. Accompagnato dalla bella nipote del curatore, Langdon cercherà soluzione ai misteri più antichi della storia attraverso le opere di Leonardo Da Vinci.
Un Thriller meravigliosamente avvincente che non può non essere letto, che suscita in noi domande, dubbi ed incertezze.
Seguici su Facebook