Calcio

Derby della Meloria: grande ritorno in Serie B

Dopo oltre 10 anni di assenza torna a disputarsi in Serie B il Derby della Meloria tra Livorno e Pisa: una rivalità molto accesa che ha le sue radici nella storia

Così vicine, così distanti

Appartenenti alla stessa regione, separate da meno di 20 km in linea d’aria, le città di Livorno e Pisa sono divise da una rivalità molto accesa. L’avvenimento al quale viene fatta risalire tale rivalità è legato alla città di Livorno e alla sua espansione, voluta da Cosimo I de’ Medici a metà del XVI secolo. L’obiettivo della potente famiglia dei Medici era quello di rendere Livorno una città all’avanguardia, costruendo un porto che diventasse punto di riferimento per il commercio e gli affari. Fino a qualche anno prima, un ruolo di tale importanza era ricoperto dalla Repubblica Marinara di Pisa, che ormai da tempo stava attraversando un periodo di decadimento, dovuto soprattutto ad una pesante sconfitta subita nella battaglia navale contro la Repubblica Marinara di Genova nella zona delle secche della Meloria, davanti alla costa livornese. Pisa perse il suo splendore, Livorno acquistò prestigio. Altri episodi, più recenti, delineano meglio la rivalità: durante la sua presidenza, il patron del Pisa Romeo Anconetani propose l’idea di creare un’unica squadra che unisse le due città, il Pisorno, salvo poi tornare sui suoi passi dopo le veementi proteste dei tifosi. Anche quando l’allora Presidente del Consiglio, Mario Monti, propose nel 2012 di raggruppare le due provincie, ci furono decise proteste. Il Derby della Meloria si sposta poi in campo.

Derby della Meloria: 10 anni di assenza in Serie B

L’ultimo derby disputato in Serie B tra Pisa e Livorno risale alla stagione 2008-09. Nella gara del girone di andata, al “Picchi” di Livorno, la sfida tra amaranto e nerazzurri terminò 1-1 (gol di Diamanti per i padroni di casa e Genevier per gli ospiti). Nel girone di ritorno furono i pisani ad imporsi: un 2-1 firmato Greco e Viviani, nel mezzo il gol del momentaneo pareggio del solito Diamanti. Nonostante le buone prestazioni nei derby, a fine campionato il Pisa retrocesse in Lega Pro. Destino opposto per il Livorno: la squadra del Presidente Spinelli conquistò ai playoff la promozione in Serie A. Protagonisti di una stagione esaltante Francesco Tavano (capocannoniere del campionato con 24 gol) e Alessandro Diamanti, autore di 13 gol e assist di notevole qualità. Nelle stagioni successive Livorno e Pisa non si incontrarono mai fino alla stagione 2017-18: i labronici fecero la spola tra Serie A e cadetteria, per poi retrocedere in Lega Pro nel 2016, anno in cui il Pisa ottenne la promozione in Serie B.

Livorno Diamanti Derby della Meloria Pisa
Alessandro Diamanti, protagonista del Livorno di qualche anno fa – Photo credits: Sky Sport

L’ultimo precedente

L’ultima sfida tra le due squadre risale a due anni fa, quando Pisa e Livorno si ritrovarono nel Girone A della Lega Pro 2017-18. Nel girone di andata i nerazzurri si imposero di misure tra le mura amiche dell’ Arena Garibaldi grazie alla rete di Eusepi. Nella gara di ritorno furono gli amaranto a vincere con un 2-0 con le reti di Doumbia e Vantaggiato. Al termine di quella stagione il Livorno ottenne la promozione diretta in Serie B grazie al primo posto conquistato nel girone. Il Pisa chiuse il raggruppamento al terzo posto, non sufficiente al salto di categoria. Salto di categoria che i nerazzurri conquistarono l’anno successivo, vincendo il doppio confronto in finale playoff contro la Triestina.

Statistiche

Dall’anno in cui si è disputato il primo Derby della Meloria (1919) Livorno e Pisa si sono affrontate in 82 occasioni. Il bilancio è nettamente a favore degli amaranto: 32 vittorie contro le 18 dei nerazzurri, 32 i pareggi. Il maggior numero di partite (29) si è disputata in Serie C, mentre le due squadre non si sono mai affrontate in Serie A.

Momenti di forma

Le due squadre stanno vivendo momenti di forma diversi. Il Pisa, squadra neopromossa, sta disputando un buon campionato: i 10 punti in classifica, frutto di due vittorie, quattro pareggi e due sconfitte, valgono attualmente il tredicesimo posto. Merito anche della vena realizzativa di Michele Marconi, attuale capocannoniere del campionato. La vittoria in casa nerazzura manca però dalla 3a giornata di campionato (4-1 contro la Cremonese). Dopo un inizio di torneo entusiasmante, i ragazzi di D’Angelo hanno rallentato il passo: urge il ritorno alla vittoria.

Il gol di De Vitis nell’ultima gara contro il Crotone – Photo credits: Valtriani

Il Livorno occupa attualmente l’ultimo posto in classifica. Una sola vittoria all’attivo per gli amaranto, e il triste primato del maggior numero di sconfitte (6). Nell’ultimo turno è arrivata la sconfitta (1-0) sul campo del Frosinone: per Breda il derby contro il Pisa sarà decisivo. Sabato, alle ore 18:00, ci sarà il grande ritorno in Serie B: un derby regionale che va oltre gli aspetti relativi al campo. Il giorno di Livorno e Pisa è sempre un giorno carico di emozioni.

Pulsante per tornare all'inizio