Dimore storiche private e circa 400 palazzi domani saranno aperti al pubblico.
Torna l’appuntamento con la “Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane”. Una giornata che quest’anno viene celebrata in tutta Europa, in corrispondenza dell’Anno Europeo della Cultura. E quindi promette di celebrare la tradizione e la cultura europea, di cui le dimore storiche sono parte rilevante.

Castelli, palazzi, ville, casali, cortili, giardini. L’evento, giunto alla sua ottava edizione, permette al pubblico di visitare e scoprire il patrimonio storico-architettonico italiano solitamente non accessibile e fruibile.
Le dimore private saranno “spalancate” ai visitatori in ben 16 regioni d’Italia: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto.
Alcuni esempi? Il Palazzo Lanza Tomasi, nel centro storico di Palermo, ultima dimora del Principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa, celebre autore de Il Gattopardo. Il palazzo si affaccia sul lungomare con una lussureggiante terrazza.

Oppure l’Isola Bella, trasformata da scoglio a giardino fiorito, l’isola appare come un vascello che fluttua sulle acque del lago Maggiore.

Nel suggestivo sfondo del lago di Como si trova una delle ville più incantevoli di tutta Italia, Villa Sola Cabiati, settecentesca, con il giardino all’italiana.

E inoltre, il Castello di Pratica di Mare, ancora perfettamente conservato, che sorge sulle rovine dell’antica città di Lavinium, fondata da Enea.

Nel cuore di Roma, a due passi da Piazza Venezia, Palazzo Colonna offre al visitatore una delle testimonianze più grandiose del barocco romano.

L’obiettivo della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, come ogni anno, è l’occasione di scoprire luoghi di grande bellezza. Ma soprattutto vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali privati.
Lo spiega il Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), Gaddo Della Gherardesca: “La Giornata Nazionale ha proprio l’obiettivo di rendere reattiva l’opinione pubblica sul valore di questo patrimonio di arte e bellezza.”

Sul sito dell’Associazione è possibile leggere l’elenco completo di tutte le residenze aperte al pubblico. Ma anche tante manifestazioni e iniziative locali che si terranno in tutta Italia in occasione dell’evento.
Patrizia Cicconi