Il 25 marzo alle ore 18:00 uno speciale evento online in cui i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e lo staff scientifico del Planetario di Roma Capitale raccontano il cielo del Sommo Poeta. L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione Zètema Progetto Cultura.
700 anni della morte di Dante
Il 25 marzo ricorre la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. In occasione delle celebrazioni in tutta Italia per i 700 anni della morte del Sommo Poeta e della ricorrenza del Dantedì i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Roma e lo staff scientifico del Planetario di Roma Capitale invitano gli appassionati di astronomia e di letteratura a seguire giovedì 25 marzo lo speciale evento online “Divino Cosmo“. L’appuntamento sarà dedicato ad approfondire le influenze celesti e i diffusi riferimenti astronomici presenti nel poema di Dante.
Divino Cosmo, evento online dedicato al cielo nella Divina Commedia
A partire dalle ore 18 e per circa 1 ora e mezza, i ricercatori dell’INAF Francesco Poppi e Lucio Angelo Antonelli, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma, e lo staff scientifico del Planetario di Roma Capitale (Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi) condurranno una diretta live sulle rispettive pagine Facebook, YouTube e sui siti web. L’evento sarà ricco di una serie di interventi che toccheranno diversi elementi dell’astronomia dantesca. Tra gli argomenti, il raffronto fra astronomia poetica e astronomia scientifica e la geologia nella Divina Commedia. Ma anche i più significativi passi astronomici del Poema e i significati della Luna nel cielo di Dante. Infine, verrà incorniciata la sua visione poetica nel contesto dell’osservazione del cielo nel Medioevo e nell’opera critica degli astronomi dantisti che si sono dedicati allo studio della Commedia.
Alcuni collegamenti saranno realizzati da siti di rilevanza dantesca e astronomica. Ad esempio la Casa di Dante e il Museo Astronomico Copernicano dll’INAF-OA Roma a Monte Mario. Quest’ultimo conserva importanti strumenti e volumi dell’astronomia medievale, quali quadranti astronomici, astrolabi e sfere armillari. Il pubblico potrà intervenire con domande e commenti sulla chat della diretta.
INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
www.oa-roma.inaf.it – Pagina Facebook Uffuciale INAFOAR
#INAFOAR
Planetario di Roma Capitale
www.planetarioroma.it – Pagina Facebook Ufficiale Planetario Roma
#PlanetariodiRoma
Continua a seguire la redazione di Arte e Intrattenimento e tutto Metropolitan Magazine, e resta in contatto con noi su Facebook ed Instagram!
Articolo a cura di Eleonora Chionni