Cultura

Nella docu-serie Roma Esaurita, rivive il Black Out Rock Club di Roma

Dopo i primi due episodi della docu-serie Roma Esaurita, ideata e diretta dalla content creator e reporter Plavia (al secolo Flavia Scura), esce il terzo capitolo dedicato al Black Out Rock Club, discoteca e spazio concerti rimasto attivo dal 1979 al 2019.
Il Black Out è stato a lungo considerato il baluardo per la musica rock, dark e new wave in città.
Nato sulle ceneri del Kilt, uno dei primi locali alternativi capitolini insieme al Uonna Club, ha avuto una lunga gestazione in Via Saturnia, zona Appio-Latino, per poi diventare itinerante e spostarsi prima in via Casilina e poi in via Anagnina per gli ultimi anni di attività, coincisi con l’arrivo della pandemia da Covid-19.

Roma esaurita, i ricordi e gli aneddoti


Nella sua sede storica, il Black Out ha ospitato – tra gli altri – i concerti di Litfiba, Afrika Bambaata,
Marky Ramone and the Misfits, Diaframma, Jeffrey Lee Pierce, Meganoidi, Righeira, Punkreas,
senza contare i djset di Dj Demian, Roberto Agostini o Luca De Gennaro.
Gli aneddoti e i ricordi inclusi nel video racconto sono stati condivisi in esclusiva da Pino Strabioli, noto regista, autore e conduttore televisivo nonché frequentatore del locale negli anni Ottanta, Enzo Della Monica e il figlio Luciano Della Monica, i due proprietari, insieme a Carlo Martelli, discografico e produttore, e Patrizio Correa D’Oliveira, uno dei dj dell’epoca. Ad impreziosire il racconto, le straordinarie foto d’epoca di Dino Ignani, autore della serie ‘Dark’ Portraits’ da cui sono stati selezionati alcuni ritratti presenti nel girato.

Roma underground nel documentario online


Nel documentario, disponibile gratuitamente su YouTube a partire dal 21 aprile, vengono ripercorsi gli scenari della Roma underground degli anni 80 e le vicissitudini che successivamente portano il club a reinventarsi, in un contesto cittadino sempre più in declino dal punto di vista culturale. Dopo il successo del 1° capitolo sul Circolo degli Artisti e sul 2° dedicato al Rialto Sant’Ambrogio, che hanno collezionato oltre 17.000 visualizzazioni in rete e suscitato l’attenzione – tra gli altri – di Internazionale, Rockit, Radio Rock, Roma Today, cresce l’aspettativa per un nuovo emozionante viaggio nel tempo, che non mancherà di emozionare i molti che in quel locale hanno trovato un luogo in cui esprimersi, incontrarsi e ascoltare i propri gruppi preferiti.

“Con il terzo capitolo ho voluto voltare pagina per raccontare una delle nicchie più controcorrente tra le maglie della musica ascoltata e suonata in città, durante un’epoca, quella a cavallo tra gli anni 80 e 90, che avrei voluto vivere anch’io da protagonista. Ed è per questo che ho raccolto le parole di chi c’era, provando a rivivere, anche solo per qualche minuto, la Roma in cui cisi informava sugli eventi in città attraverso le radio locali e i manifesti, e nella quale la musica più innovativa si ascoltava in discoteca, o nei piccoli club, come il Black Out. Oggi tutto ciò appare impensabile, quindi ancor più prezioso.” –
Plavia

Proiezione in anteprima e tavola rotonda


Il documentario sarà proiettato in anteprima per la stampa e per gli amici che vorranno essere presenti il 20 aprile alle h. 21.00 presso il Circolo culturale Zalib, a Roma.
La proiezione sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema Roma Esaurita – Memoria, musica e luoghi della contro-cultura della Capitale, ieri ed oggi.
Sul palco, insieme a Plavia (al secolo Flavia Scura), autrice dei documentari, vi saranno Arda Lelo, architetta e urbanista, Fabio Luzietti, dj storico del Circolo degli Artisti e produttore, e dj Baro (al secolo Alessandro Tamburrini), componente dei Colle der Fomento, amatissimo gruppo rap di Roma. A moderare, il giornalista di Repubblica Patrizio Ruviglioni.


Per accreditarsi all’evento scrivere a:
[email protected]

Adv
Pulsante per tornare all'inizio