I dolci di Pasqua, un viaggio regione per regione

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

Nell’immaginario collettivo i dolci di pasqua per eccellenza sono la colomba originaria della Lombardia e la pastiera tipica campana, ma in realtà la nostro penisola ha davvero un enorme varietà di dolci che si differenziano regione per regione. Oggi vogliamo farvi fare un viaggio per scoprire tutti.

Il pandolce valdostano

In Valle d’Aosta il dolce tipo pasquale è senza dubbio il Lou mecoulin, un pane dolce molto simile al panettone, infatti un tempo veniva preparato solo a Natale. E’ un pane soffice, con poca uvetta e una superficie bella lucida.

Lou mecoulin valdostano - credit: lacuocaignorante
Lou mecoulin valdostano – credit: lacuocaignorante

Il salame del papa in Piemonte

Tutti conosciamo il classico salame di cioccolato, ma questo ha origine in Piemonte ed è detto salame del papa. Si tratta di un salame dolce, che unisce sapori intensi come quelli del cioccolato, delle nocciole e degli amaretti.

In Piemonte il salame dei papa - credit:lospicchiodaglio
In Piemonte il salame dei papa – credit:lospicchiodaglio

I cestini sono i dolci di Pasqua liguri

In Liguria come dolci di pasqua si preparano i cavagnetti, dei cestini di pasta dolce o salata che contengono all’interno un uovo, nella versione dolce solitamente colorato.

I dolci di Paasqua liguri: I cavagnetti  - credit: alberobelloonline
I dolci di Paasqua liguri: I cavagnetti – credit: alberobelloonline

La colomba è lombarda

La colomba pasquale non ha davvero bisogno di essere presentata, la conosciamo tutti ed è sicuramente il dolce tipico per eccellenza. Ormai ne esistono davvero tantissime variante e dimensioni, ma la classica resta sempre quella con le mandorle e lo zucchero. Gli ingredienti sono molto semplici, ma la procedura è laboriosa, con ben 3 diversi impasti e quindi 3 lievitazioni.

La colomba pasquale ha origine lombarda - credit: nonsprecare
La colomba pasquale ha origine lombarda – credit: nonsprecare

Il Veneto ci delizia con la fugassa

La fugassa o focaccia veneta era il dolce dei poveri ed era preparata utilizzando l’impasto del pane cui venivano aggiunte uova, burro e zucchero. La ricetta contemporanea è più complessa tanto da avere addirittura 4 tipi di impasto consecutivi.

La fugassa veneta - credit: scattidigusto
La fugassa veneta – credit: scattidigusto

L’Emilia Romagna e la sua zambela

La ciambella o zambela emiliana è un dolce rustico, tipico della cucina contadina realizzata con farina, burro, latte e strutto. Generalmente la si trova in forma ovale, è croccante all’esterno e morbida all’interno. Difficilmente si può risalire a una ricetta originale perché questo dolce veniva preparato in modo differente da famiglia a famiglia.

La zambela detta anche focaccia romagnola - credit: paviafree
La zambela detta anche focaccia romagnola – credit: paviafree

Nelle Marche ciambelline pasquali

Preparate secondo una ricetta antica, le ciambelle vengono preparate il Venerdì Santo, giorno della passione di Cristo per farle riposare e poi cuocerle il giorno di Pasqua. La tradizione dice che andrebbero cotte solo in un forno a legna.

I dolci di Pasqua marchigiani, Le ciambelline pasquali - credit: giallozafferano
I dolci di Pasqua marchigiani, Le ciambelline pasquali – credit: giallozafferano

In Abruzzo dolcetti per bambini, dolci tipici di Pasqua

In Abruzzo la tradizione vuole che le nonne preparassero 2 tipi di biscotti il giovedì santo per i loro nipoti. Cavalli per i maschietti e pupe per le femminucce, da ricevere la domenica di pasqua. Questi dolci vengono appunto chiamati cavalli e pupette.

I dolci di Pasqua in Abruzzo: le nonne regalano Pupe e Cavalli - credit: histonium
I dolci di Pasqua in Abruzzo: le nonne regalano Pupe e Cavalli – credit: histonium

Nel Lazio e in Molise la pizza anche a Pasqua

Il dolce tipico della regione Lazio è senza dubbio la pizza di pasqua, sia nella variante dolce che salata. La ricetta base è realizzata con farina, uova, zucchero, lievito di birra, strutto o burro, cannella e scorza di arancia e limone.

In Molise l’alternativa alla Pizza laziale è la Pigna molisana un impasto molto semplice spesso a forma di ciambella. Per avere un ottimo risultato è necessario lavorare bene l’impasto e lasciarlo riposare per ottenere un volume raddoppiato.

La pizza di pasqua laziale nella versione dolce - credit: cookist
La pizza di pasqua laziale nella versione dolce – credit: cookist

La regina della Campania, la Pastiera

Quando si parla di Pasqua in Campania non si può non parlare di Pastiera, un dolce a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo di fiori d’arancio. La sua ricetta ha una storia molto antica, la tradizione narra che un tempo si andava a cuocere nel forno a legna dai fornai del quartiere.

La classica pastiera napoletana - credit: giallozafferano
La classica pastiera napoletana – credit: giallozafferano

Panaredda e corruccolo i dolci di Pasqua in Basilicata e Puglia

In Basilicata durante le festività pasquali si prepara la panaredda, un impasto dolce tipico di Matera preparato tradizionalmente per i bambini in varie dimensioni e forme.

La variante dello stesso dolce per le festività natalizie pugliesi è il corrucolo, un’impasto di farina, zucchero, olio d’oliva, latte e uova che viene preparato, anch’esso, in forme differenti, come animali, trecce o cestini.

Il corrucolo pugliese - credit: laterradipuglia
Il corrucolo pugliese – credit: laterradipuglia

Le cozzupe calabresi, i dolci tipici d Pasqua

Le cuzzupe calabresi sono dei dolci pasquali che prendono questo nome in particolar modo nella provincia di Catanzaro. È un dolce a base di pasta frolla e ha un significato particolare, ovvero la fine del digiuno quaresimale.

Oltre alla ciambella, le cuzzupe possono essere preparate in varie forme come per esempio una treccia.

La cozzupa a forma di treccia - credit: piccolericette
La cozzupa a forma di treccia – credit: piccolericette

In Sicilia l’agnello diventa dolce

L’agnello pasquale è per eccellenza il simbolo della Pasqua ed in Sicilia viene realizzato con la pasta Martorana. La ricetta originale, arrivata fino a noi grazie a un famiglia borghese di Favara nel 1898, comprende la pasta reale, di cui è composto l’intero dolce, e la pasta di pistacchio.

L'agnello pasquale di Favara - credit: dolcisiciliani
L’agnello pasquale di Favara – credit: dolcisiciliani

I dolci di Pasqua della Sardegna: le pardulas

Le pardulas tipiche della Sardegna sono piccole paste ripiene di ricotta fresca, profumata e addolcita con zucchero, zafferano, vaniglia e scorza di limone. La forma è simile a quella di un cestino o di un sole raggiante e vengono preparate anche per le gite fuori porta della pasquetta.

I dolci di pasqua sardi Le pardulas - credit: cookist.it
I dolci di pasqua sardi Le pardulas – credit: cookist.it

Questo giro tra i dolci regionali fa davvero venire l’acquolina in bocca e ci fa capire quanto il nostro territorio sia pieno di tradizioni che ancora oggi vengono mantenute inalterate nel tempo.

Seguici su facebook