Il live-action della Walt Disney, diretto da Rob Marshall, dell’iconico e amatissimo classico musical d’animazione La Sirenetta torna nei cinema in Italia dal 24 maggio e sicuramente non sapevate che la maggior parte del film è stato girato proprio in Italia, precisamente in Sardegna!
Dov’è stata girata La Sirenetta? Tutti i luoghi iconici in Sardegna

Girato in parte ai Pinewood Studios, dove l’enorme nave di legno del principe Eric è stata costruita nella vasca all’aperto, la Sardegna è stata l’ambientazione della maggior parte del film e la produzione vi ha lavorato da maggio a settembre 2021. La produzione del film Disney, ispirato al racconto dello scrittore danese Hans Christian Andersen del 1837, era originariamente prevista per il 2020, ma è stata posticipata dalla pandemia. Diverse località della costa settentrionale della Sardegna sono state utilizzate come location, tra cui le acque cristalline di Santa Teresa di Gallura, Golfo Aranci e Castelsardo.
Durante la ricerca di una location per la spiaggia isolata dove Ariel salva Eric e per il finale, i registi dovevano trovare una zona in Europa che potesse gestire una grande troupe cinematografica e che avesse un’atmosfera magica ed epica: “Era importante trovare una location in grado di offrire il dramma epico della storia”, spiega Rob Marshall. “La Sardegna aveva tutto questo. Mare cristallino, coste drammatiche, ripide scogliere, castelli, ampie spiagge e strade di campagna”.
Hanno trovato tutto questo, e molto altro ancora, a casa nostra, in Sardegna, che è famosa per il suo spettacolare paesaggio naturale, le sue catene montuose, le scogliere, le spiagge e l’acqua da sogno. La formazione rocciosa dell’isola fa sì che l’acqua lambisca dolcemente la spiaggia, abbracciando la sabbia e offrendo anche l’opportunità di girare scene con onde imponenti che si infrangono contro le rocce.
La Sirenetta va in Sardegna: ecco le zone
Le location in Sardegna comprendevano la piccola spiaggia di Cala Moresca, un molo e un villaggio di pescatori sul lato nord-occidentale dell’isola, utilizzato per il villaggio di pescatori e le scene intorno al porto del castello. Rena Majore è stata scelta come spiaggia di Ariel, per le scene iconiche in cui lei salva Eric ed esce dall’acqua per sedersi sul suo scoglio. La roccia stessa è stata realizzata su misura, portata in Sardegna e posizionata in acqua prima dell’arrivo del cast.
La Sirenetta presto nei cinema
La Sirenetta, il film campione d’incassi del 1989 che ha guadagnato 233 milioni di dollari a livello internazionale e ha vinto l’Oscar per la migliore colonna sonora e la migliore canzone (“In Fondo al Mar”) nel 1990, arriverà presto nelle sale italiane.
La storia torna sul grande schermo, questa volta in versione live-action: la giovane e vivace Ariel, figlia del re Tritone, osa esplorare il mondo oltre il mare, infrangendo le regole del padre, e inizia un’avventura proibita in cui si innamora di un principe, Eric, affascinante ma decisamente troppo umano per una sirena.
Ariel deve seguire il suo cuore e fa un patto con la malvagia strega del mare Ursula che le offre la possibilità di vivere sulla terraferma, mettendo in pericolo la vita di Ariel e il regno di suo padre. La sceneggiatura de La Sirenetta è stata scritta da Jane Goldman e David Magee; il film presenta tre nuove canzoni oltre a quelle della versione animata originale.
Seguici su Google News