“Riarse di sete”, il suggestivo spettacolo di teatro-danza ispirato a “Le Baccanti” di Euripide, in scena nella magica cornice de “I solisti del Teatro”.
È il senso panico a scorrere nelle vene profonde della civiltà di ogni tempo e la civiltà, organizzata nelle fredde mani della politica, non riesce ad arginare il pulsante sangue che sgorga, in sembiante vino, dalle ricche botti di Dioniso al ritmo di un irresistibile suono.
Queste sono le motivazioni estetiche che hanno portato gli artisti delle Voci InPopolari a ispirarsi a “Le Baccanti” di Euripide in cui la Natura corrompe la Politica, un testo immenso ed eterno dal quale ancora oggi è possibile trarre preziosi interrogativi per indagare il rapporto tra uomo e natura. Il frutto di questo lavoro appassionato ha portato alla luce l’opera “Riarse di Sete – C’è un posto in cui la terra danza”, un suggestivo spettacolo di teatro-danza con musiche dal vivo, scritta e diretto da Igor Geat, esperto nel cucire spettacoli site specific e interpretato da i musicisti, le danzatrici delle Voci InPopolari in scena con Andrea Colangelo nel ruolo di Dioniso.
Il collettivo Voci InPopolari, formato da danzatori e musicisti professionisti, ha l’intento di contaminare il patrimonio della tradizione popolare del centro Sud-Italia con il linguaggio musicale e del corpo proprio della contemporaneità. Una contaminazione che irrora più livelli del progetto: dall’uso degli strumenti, alla rielaborazione dei codici corporali delle danze popolari fino alla costumeria.
La pièce “Riarse di sete” è prodotta dal GDO (Gruppo Danza Oggi) che cura la promozione e diffusione dello Spettacolo dal Vivo e della Danza in particolare, in Italia e all’Estero, con attività di produzione e distribuzione di spettacoli di danza, di ricerca, sperimentazione e formazione di nuovi talenti, di attività seminariale e di laboratorio, di progettazione e realizzazione di eventi culturali, rivolgendo una profonda attenzione alla ricaduta sociale ed alla ideazione di progetti che a questa finalità siano dedicati.
Lo spettacolo si inserisce nella meravigliosa cornice della XXV edizione de “I Solisti del Teatro”, ricca e prestigiosa manifestazione dell’Estate Romana 2018 che ha luogo nei Giardini della Filarmonica Romana, un sito di rara bellezza dove il teatro all’aperto e un raffinato bar vintage trovano la loro sede immersi nel verde.
Via Flaminia 118, Roma
Martedì 21 Agosto 2018 ore 21:30
15€ intero; 13 € ridotto; 10 € gruppi minimo 6 persone
info e prenotazioni:
3491945453 – 064070056
Foto di: Gerardo Procaccino