Cultura

Elogio di Isao Takahata

Fin troppo spesso si identifica lo studio Ghibli con Hayao Miyazaki, dimenticandosi che due sono stati i padri fondatori di quell’officina di meraviglie che ha fatto crescere generazioni di sognatori. Si è spento nelle scorse ore Isao Takahata, aveva 82 anni. In quasi 50 anni di carriera ha dato vita a migliaia di sogni con la raffinatezza, l’eleganza e quel pizzico di malinconia tipiche dei più grandi artisti giapponesi.

Una tomba per le lucciole

Inizia giovanissimo a lavorare nel mondo dell’animazione alla Toei Doga: il grande successo internazionale che ottengono i suoi lavori lo spinge a richiedere ai produttori sempre maggiore libertà artistica, libertà che questi sono restii a concedergli, timorosi che le stravaganti idee del regista possano causare pesanti insuccessi commerciali. Fu così che nel 1985, assieme all’amico e collega Miyazaki, fondò lo studio Ghibli che sarebbe diventato in breve la controparte più adulta e meno banale della già celebre Walt Disney Company. 

Pom Poko

Regista (solo per citarne alcuni) di Heidi, Pom Poko e del semi-sconosciuto capolavoro Una tomba per le lucciole, nonchè produttore di Nausicaa della valle del vento e di Laputa – Castello nel cielo, il suo ultimo lavoro è stato (a quasi 14 anni di distanza dal precedente) La storia della principessa splendente, del 2013, valsogli anche una candidatura all’oscar come miglior film d’animazione (ancora ci chiediamo come sia possibile che non abbia vinto ma si sa che gli oscar lasciano il tempo che trovano).

Laputa – Castello nel cielo

In questa giornata di lutto noi di Infonerd rivolgiamo un pensiaro a Takahata, diffondendo la sua opera così che non sia mai dimenticata. Riposa in pace Maestro.

Miyazaki e Takahata (Foto dal web)

Pulsante per tornare all'inizio