Enrico Cardile: il “nuovo” ingegnere in casa Ferrari
Nella giornata di mercoledì da Maranello è arrivato l’annuncio di una piccola rivoluzione, una nuova struttura organizzativa. Niente cambi drastici né licenziamenti di massa, solo qualche cambio di ruolo per alcuni ingegneri; tra le novità assolute c’è la nascita di un’altra area chiamata “Performance Development” e affidata ad Enrico Cardile, già ingegnere Ferrari.

Enrico Cardile Ferrari – La nuova area “Performance”
Un nome quasi nuovo quello comunicato ieri dalla Scuderia Ferrari che, tramite una nota stampa ufficiale, ha reso noto un piccolo cambio di direzione, come accennato nei giorni scorsi dal team principal Binotto. Enrico Cardile, il nome in questione, messo a capo della nuova area tecnica che si occuperà dello sviluppo delle prestazioni; Cardile sarà dunque una specie di Direttore Tecnico, ruolo che manca da quando Binotto è diventato team principal. Nel comunicato pubblicato dalla Ferrari si leggono queste parole inerenti all’obiettivo della nuova area:
“La Scuderia Ferrari Mission Winnow comunica di aver rivisto la struttura organizzativa dell’area tecnica al fine di renderla più efficiente e orientata allo sviluppo della prestazione, rivedendone l’impostazione in maniera da definire una catena di comando non più orizzontale (come voluto da Marchionne, ndr.) e affidando ai responsabili di ciascuna area tutte le deleghe necessarie al raggiungimento degli obiettivi preposti”.

Enrico Cardile Ferrari – Chi è?
Enrico Cardile nasce ad Arezzo, in Toscana, il 5 aprile 1975; quello che oggi è il nuovo responsabile dell’area “Performance Development” inizia la sua carriera laureandosi in ingegneria aerospaziale all’Università di Pisa nel 2002. La tesi con la quale si laureò trattava di varie sperimentazioni svolte in galleria del vento, proprio nello stabilimento di Maranello. Subito dopo la laurea Cardile lavora per l’Ateneo in cui ha studiato; nel frattempo però continua la sua collaborazione con la Ferrari, sviluppando progetti su alcune innovazioni in campo aerodinamico.
Tre anni dopo la laurea, nel 2005, l’ing. Cardile entra a far parte della famiglia Ferrari venendo assunto come responsabile dell’Area Tecnica. A Maranello cresce tanto in ambito lavorativo e di conseguenza aumentano anche le sue responsabilità; negli anni Cardile collabora anche alla progettazione di alcune vetture Gran Turismo come la 458 Italia GT2 e GT3 e le 488 GTE e GT3, macchine con le quali arrivano delle vittorie alle 24 Ore di Daytona e Le Mans. Enrico Cardile ben presto viene messo nella parte della Ferrari dedicata alla F1; nel 2016 l’ingegnere passa nella gestione sportiva come Head Aero Development.
Lo scorso anno, Binotto diventa team principal e Cardile assume il ruolo di Head of Aerodynamics and Vehicle Project Manager. Come si legge sul sito ufficiale della Ferrari, Enrico Cardile ama il buon vino, cosa molto apprezzata all’interno della Scuderia; anche Vettel in un’intervista a Sky Sport aveva dichiarato di essere diventato un amante del vino grazie ai consigli dei colleghi italiani. Altre passioni del neo responsabile Cardile sono i viaggi e il mettersi alla guida di moto ed auto sportive.
SEGUICI SU:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
GRUPPO UFFICIALE FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/763761317760397
NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/