Enrico Cardile spiega la nuova Ferrari di F1: “Maggiori sviluppi sul retrotreno della SF21”
Tolti i veli alla nuovissima SF21, il Direttore della progettazione del Telaio, Enrico Cardile, ha spiegato approfonditamente tutti gli sviluppi telaistici della nuova Ferrari di Formula 1 che, pur basandosi sul vecchio telaio della SF1000, presenta delle migliorie molto interessanti soprattutto nella zona del retrotreno.
Enrico Cardile spiega il telaio della nuova Ferrari di F1
Dopo la presentazione della nuova Ferrari di F1, la SF21 – che sancirà l’inizio dell’era Leclerc-Sainz – il Direttore allo sviluppo del Telaio, Enrico Cardile, ha spiegato minuziosamente cosa ha spinto gli ingegneri nello sviluppo della SF21 dal punto di vista telaistico. Inizialmente gli ingegneri si sono trovati di fronte ad un bivio dove scegliere su quale zona della monoposto di Formula 1 concentrare tutti gli sviluppi. Alla fine, la scelta è caduta sulla zona del retrotreno della vettura. Ad un occhio poco attento, i cambiamenti possono risultare pochi ma in realtà non è così.
“Abbiamo scelto la parte posteriore, realizzando un nuovo cambio e delle nuove sospensioni. Questo, in aggiunta al lavoro svolto insieme ai colleghi della power unit, ha permesso di ottenere un retrotreno molto più rastremato. Anche il sistema di raffreddamento è stato oggetto delle nostre attenzioni. Abbiamo aumentato l’autorità del radiatore centrale e disegnato una carrozzeria più “downwashing”. L’aerodinamica è stata una delle aree impattate dalle modifiche regolamentari volte a ridurre la capacità di sviluppare carico verticale, a salvaguardia dell’integrità dei pneumatici. Per questo motivo, quando abbiamo cominciato lo sviluppo aerodinamico della vettura ci siamo dati due obiettivi: aumentare il carico aerodinamico perso con i regolamenti e ridurre il drag. La parte anteriore della vettura ha ricevuto interventi meno radicali per via del regolamento. Quindi abbiamo sviluppato una nuova ala anteriore, che lavora in accoppiamento con un naso di nuovo concetto, ma telaio e sospensioni sono quelli della SF1000″.
Il campionato di Formula 1 2021 inizierà venerdì 12 marzo con l’avvio dei test invernali che sanciranno l’inizio della stagione. Scopri come vederli.
Arriva la rivista di Motorsport Metropolitan
Il primo numero della nostra rivista (gratuita!) targata Motorsport Metropolitan è disponibile sulla piattaforma Issuu. Scaricatela per leggere tutti i nostri contenuti esclusivi!
SEGUICI SU:
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
? SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK:https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/