Gossip

Enrico Papi, curiosità e vita privata del conduttore di “Name that tune”

Enrico Papi, noto conduttore tv di programmi di successo come “Sarabanda”, “Italia’s Got Talent “e l’ultimo “Name That Tune” che ritorna con la seconda edizione a partire da mercoledì 7 aprile, oggi sarà tra gli ospiti della puntata pasquale di “Domenica In” a partire dalle 14:00 su Raiuno.

Nato a Roma nel 1965, frequenta il liceo classico per poi iscriversi alla facoltà di Giurisprudenza. Interrompe gli studi per portarli a termine in un secondo momento e nel contempo studia pianforte e canto. Debutta sul palco come cabarettista, aprendo concerti di Fiorella Mannoia, Ivan Graziani e Nino D’Angelo: durante queste esibizioni viene notato da Giancarlo Magalli che lo sceglie come autore di candid camera nello show “Fantastico Bis”

Enrico Papi, il debutto nel mondo del gossip

Nei primi anni novanta continua la sua esperienza in Rai conducendo “Uno Mattina” ed i collegamenti esterni della versione estiva del programma. Presenta anche il contenitore per bambini “La Banda Dello Zecchino”. Il direttore del tg1 all’epoca Carlo Rossella, propone ad Enrico Papi la conduzione di una trasmissione di cronaca rosa qualora avesse procurato le foto della lite tra Vittorio Sgarbi e Demetra Hampton che in quel periodo avevano una relazione.

Papi ottiene le foto incriminate ed una rubrica tutto sua “Chiacchere” che lo lancia nel mondo del gossip nel contenitore “Italia Sera” su Raiuno. Il format va in onda tra il 1995 ed il 1996 per poi essere chiuso da Carlo Rossella in seguito alle critiche negative ricevute e alla violazione del codice deontologico da parte del conduttore, che aveva ottenuto il tesserino da giornalista pubblicista in quel periodo.

Il successo di Sarabanda

Lascia la Rai per Mediaset, dove nel 1996 continua la sua carriera da paparazzo con la conduzione di “Papi Quotidiani” e diventando l’inviato della neonata “Verissimo” condotta da Cristina Parodi. Enrico Papi approda anche in radio dove conduce su RTL 102.5 la rubrica “Papi News”. Si autosospende da giornalista vista l’incompatibilità della professione con le telepromozioni che effettua nelle sue trasmissioni.

Nel 1997 inizia l’avventura con il nuovo format “Sarabanda”, un game show nel quale i concorrenti si sfidano indovinando brani musicali: il pre-serale in onda su Italia 1 ottiene un grande successo e la trasmissione di Enrico Papi ottiene anche degli speciali in prime time. Il programma va in onda fino al 2004 diventando in quiz musicale più longevo delle televisione italiana. Per Enrico Papi nel 1998 arrivano i fiori d’arancio, convolando a nozze con Raffaella Schifino: dalla loro unione arrivano Rebecca (2000) e Iacopo (2008).

La nuova avventura su Sky con “Lo Show Dei Record” e “Name That Tune”

Maurizio Costanzo chiama Enrico Papi per il post Fiorello nell’edizione 1997 di Buona Domenica. Il conduttore rimane nel cast dello show per l’intera stagione. Successivamente presenta con Simona Ventura la terza edizione di Matricole (2001), per poi l’anno seguente ritornare con Matricole & Meteore, affiancato da Moran Atias e Jurgita Tvarish. Lo vediamo al timone della prima edizione de “La Pupa & il Secchione” insieme a Federica Panicucci nel 2006, show che vede pupe e secchioni convivere e cimentarsi in coppia con prove di cultura generale e fisiche.

Nel 2017 passa a Sky Italia, dove conduce “Guess My Age” su TV8, “La notte dei record format che riprende il già noto “Lo Show Dei Record” nel quale primatisti mondiali cercano di battere i record esistenti. Enrico Papi conduce la finale 2020 di “Italia’s Got Talent” e nello stesso anno ritorna ai quiz musicali 16 anni dopo “Sarabanda”, presentando “Name That Tune”.

Seguici su

Facebook

Instagram

Pulsante per tornare all'inizio