Inizieranno fra 11 giorni i gironi e la fase ad eliminazione diretta dell’edizione 2018/19 di Europa League. Eliminata l’Atalanta nei play-off ad opera del Copenhagen, rimangono in corsa per l’Italia Milan e Lazio. Nel dettaglio tutte le loro avversarie.
Milan
I rossoneri sono capitati nel girone F della competizione e dovranno vedersela con Olympiacos, Betis Siviglia e Dudelange. Esordio in coppa per questi ultimi, i lussemburghesi saranno i primi avversari della banda di Gattuso. È facile immaginare quindi un atteggiamento difensivo, che verrà trascinato probabilmente per tutta la competizione. Ma attenzione a sottovalutarli: il Dudelange ha infatti eliminato Legia Varsavia e Cluj durante le qualificazioni. Non può invece dirsi che l’andamento in campionato sia altrettanto positivo, essendo la squadra all’ultimo posto in classifica dopo 3 partite giocate. Nell’Olympiacos giocano diverse nostre vecchie conoscenze, come Feftatzidis, Lazaros Christodoulopoulos e Torosidis. La rosa appare quindi tutt’altro che irresistibile. Eppure, dopo due giornate, i greci si presentano in patria a punteggio pieno. Forse più difficile da affrontare sarà il Betis Siviglia. In Liga è 13esimo in classifica, eppure la campagna acquisti effettuata dalla dirigenza dimostra le ambizioni di quest’anno della società. Fra tutti il nazionale portoghese e campione d’Europa William Carvalho. Con il suo 3-4-2-1, il Betis ha vinto il derby cittadino della scorsa settimana per 1-0 contro i 3 volte campioni consecutivi della competizione dal 2013 al 2016… Complessivamente il girone si presenta più che abbordabile per il Diavolo, che può tranquillamente puntare al primo posto.

Lazio
Più ostico è invece il girone H dei biancocelesti. Più di Eintracht Francoforte e Apollon Limassol, è l’Olympique Marsiglia di Rudi Garcia a fare paura. Per l’ex tecnico romanista e il neo acquisto Kevin Strootman sarà un piccolo derby da giocare oltralpe. Saranno quindi maggiori le motivazioni per la squadra francese, che vede militare in rosa un altro ex “italiano”: Adil Rami. Non possiamo dunque dire di non conoscere abbastanza i migliori interpreti della squadra francese. Se aggiungiamo poi un attacco di tutto rispetto, formato dalle stelle Ocampos, Payet, Thauvin e Germain, da schierare in un probabile 4-2-3-1, ecco completato il quadro dei maggiori pericoli per Inzaghi e co. Rebic, Salcedo e Trapp sono invece i nomi da tenere sott’occhio per l’Eintracht Francoforte, vincitore dell’ultima coppa di Germania con un 3-1 sul Bayern Monaco. Molto più semplice, almeno sulla carta, affrontare l’Apollon Limassol. I ciprioti non sono abituati a giocare a certi livelli, ed è qui che la Lazio dovrà cercare di non inciampare e uscire dalla doppia sfida con 6 punti in saccoccia.
Riccardo Ciriaco