Dopo poco meno di un anno dalla sua creazione, Automobili Pininfarina svela al pubblico il suo modello di lancio. Al Salone di Ginevra, è stata mostrata in anteprima mondiale Battista: hypercar elettrica di lusso.
Battista Automobili Pininfarina. Il 13 aprile scorso, in occasione del primo ePrix di Roma, Paolo Pininfarina annunciò la nascita del nuovo marchio. La mission di Automobili Pininfarina è di costruire auto di lusso elettriche ad alte prestazioni. Solamente 11 mesi dopo, il 4 marzo scorso, è stata presentata al Salone di Ginevra il suo primo modello: Battista.
Battista – Automobili Pininfarina al Salone di Ginevra 2019
Progettata per essere la prima hypercar di lusso interamente elettrica al mondo, sotto la carrozzeria in fibra di carbonio della Battista si celano livelli estremi di tecnologia e design funzionale, con prestazioni sbalorditive per una vettura stradale. L’ambizione di realizzare una vettura performante non si ferma alle prestazioni, ma anche all’abitacolo che presenta una guida centrale.
[masterslider id=”49″]
La potenza è sicuramente protagonista: la potenza è di 1.900 CV dichiarati con una coppia motrice di 2.300 Nm. Valori di tutto rispetto, considerando modelli come LaFerrari, McLaren P1 ed Aston Martin Valkyrie. Capace di raggiungere 100 km/h in meno di due secondi, la Battista ha l’ambizione di essere più veloce di una vettura da Formula 1. La velocità di punta va oltre i 400 km/h.
In realtà, la velocità massima “limitata” non va oltre i 350 km/h. Tuttavia, acquistando il “Performance Package”, sarà possibile raggiungere una velocità di oltre 400 km/h. Il Performance Package include pneumatici ad hoc ed alcuni accessori che permetteranno di massimizzare le prestazioni. La propulsione totalmente elettrica è fornita da quattro motori elettrici a magneti permanenti che sono alimentati da una batteria agli ioni di litio da 120 kWh. La batteria è raffreddata, naturalmente, a liquido.
Per ogni auto elettrica, un punto critico rimane l’autonomia. Questa hypercar presenta un’autonomia di 450 km con la possibilità di usufruire della ricarica superfast. Così come per altri modelli nel mercato, si parla della possibilità di ricaricare le batterie dell’80% in un arco di tempo tra i 25 ed i 40 minuti. Come ogni hypercar che si rispetti, l’impianto frenante è interamente realizzato da Brembo.
Battista – Automobili Pininfarina, una sfida tutta elettrica
Battista rappresenta solamente l’inizio di una sfida che Automobili Pininfarina ha deciso di intraprendere lo scorso anno. Al costruttore italiano, infatti, toccherà l’arduo compito di dimostrare quanto auto ad alte prestazioni possano fare a meno dei classici propulsori. Molti costruttori stanno cominciando a sfornare nuovi modelli sempre più veloci. Basti pensare alla NIO EP9, capace di sorprendere anche Richard Hammond di The Grand Tour.
“È un sogno che si avvera. Mio nonno era certo che un giorno sarebbe esistita una gamma di vetture interamente firmate Pininfarina. Questa hypercar avrà prestazioni di livello mondiale, innovazioni tecnologiche all’avanguardia e naturalmente uno stile unico ed elegante. Sono convinto che non potesse avere altro nome se non Battista. Il suo sogno oggi diventa realtà in questo straordinario connubio fra il nostro glorioso passato e il futuro dell’automobilismo.” – Paolo Pininfarina
La nuova hypercar targata Automobili Pininfarina sarà disponibile tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. Il prezzo stimato è attorno a 2 e 2,5 milioni di dollari con una produzione complessiva di 150 unità. Il costruttore con sede a Torino, ha deciso di suddividere i 150 modelli per i tre maggiori continenti: 50 negli Stati Uniti, 50 per l’Europa e 50 per il Medio Oriente ed Asia.