L’8 marzo è alle porte e per festeggiare al meglio la ricorrenza, dedicata al mondo femminile, alle sue conquiste e alle battaglie ancora in corso, vi proponiamo tre eventi metropolitani , utili sia per le “festeggiate”, sia per gli uomini che desiderano capire meglio la festività e la sua importanza.
Tutte le donne al potere: il percorso da Piazza Farnese

Quale modo migliore per celebrare l’8 marzo, se non celebrando le donne che hanno fatto la storia? In occasione della Festa delle Donne, l’associazione “Asino d’Oro” organizza un appuntamento speciale, dedicato alle donne più volitive e potenti della Roma Rinascimentale e Secentesca. Il percorso parte da piazza Farnese alle 19 e spazia per Campo de’Fiori e piazza Navona, dove i Palazzi, le vie e le chiese, servono da spunti per esplorare le vite delle dame che scrissero la storia.
Come Lucrezia Borgia, figura molto diversa da quella descritta nelle leggende nere, o Santa Brigida e Santa Caterina, istruite viaggiatrici pronte a predicare in pubblico in tempi in cui questo era un tabù.
Una menzione d’onore la merita anche la figura di Donna Olimpia Maidachini, detta “la Pimpaccia”, astuta tessitrice di trame nella Roma Papalina del Seicento.
È possibile prenotarsi usando i contatti sul sito dell’associazione “L’Asino d’Oro”.
Donne, corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

Per gli amanti dell’arte, l’8 marzo può essere l’occasione giusta per vedere la mostra “Donne, corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione”, alla Galleria Comunale d’Arte Moderna, a pochi passi da piazza Barberini, gratis per i possessori di MIC Card.
La mostra celebra il connubio tra la donna e l’arte, una lunga relazione non priva di contraddizioni, in cui troppo spesso l’elemento femminile è un soggetto al servizio di un’arte molto maschile, ma che negli ultimi anni ha visto il ritorno delle artiste sulla scena, con ottimi risultati.
Si tratta di un percorso non lineare, strutturato su tre piani, adatto a chi preferisce decidere da sé come muoversi tra le opere.
Female Songwriters: la Notte delle Cantautrici

Per chi invece preferisse un 8 marzo all’insegna della musica, il locale Mons, situato nel cuore della Capitale, a pochi passi da Piazza Navona, darà spazio a tre giovani cantautrici con una serata ad ingresso libero dalle 22:00 in poi.
I fan di X-Factor riconosceranno di certo il nome di Renza Castelli, artista toscana, vincitrice del premio C.E.T. del Maestro Mogol, dalle note delicate ed eleganti. Proseguirà la serata Charlotte Cardinale, dai toni più R&B, che ammiccano alla musica anglosassone. Last but not least, Giulia Pratelli, che ha già fatto varie apparizioni al fianco di artisti del calibro di Fiorello e Marco Masini.
Solo tre eventi in un menù molto ricco, per scoprire o riscoprire la bellezza di questa festa.