Games

Everybody 1-2 Switch Recensione: e ora dove li trovo 100 festaioli?

Everybody 1-2 Switch Recensione | Everybody 1-2 Switch non è come il suo predecessore, ma ne raccoglie l’eredità più profonda: il desiderio di far divertire sfruttando in modo più “social” possibile le capacità dell’ecosistema Nintendo. Che, nel frattempo, si è aperto al mercato degli Smartphone, per dirne una.

EVERYBODY 1-2 SWITCH RECENSIONE | TESTATO SU NINTENDO SWITCH

Everybody 1-2 Switch Recensione

(Disponibile in esclusiva)

VOTO: 100 AMICI 

+Potete usare il gioco anche nelle vostre feste più affollate
+Regole semplici e immediate per tutte le età
+Costa poco
+Si usano i cellulari come controller alternativi

-Si usano i cellulari come controller alternativi (preparate tanti cavi di ricarica)
-Pochi minigiochi

Party Time!

Everybody 1-2 Switch Recensione

Non aspettatevi un titolo complesso come altri concorrenti della casa di Kyoto, come Mario Party (potete leggere QUI la nostra recensione di Super Mario Party!). Indubbiamente, però, siamo pronti a scommettere che sia uno dei più originali che avete mai sperimentato. Capace di coinvolgere non 4, non 8, non 16 o 32 giocatori contemporaneamente. Il limite massimo di giocatori che possono partecipare a una serata di Everybody 1-2 Switch è 100. Avete letto bene: cento persone tutte insieme in una stanza.

Al lancio della prima console ibrida Nintendo, 1-2 Switch era già un’esperienza party game unica. Infatti, era capace di dimostrare le potenzialità delle caratteristiche (tutte!) della Switch senza sprofondare nel mondo delle “gimmick“, delle Demo. C’è chi non sarebbe d’accordo, ripensando all’estrema semplicità e dell’esiguo numero dei minigiochi proposti. Ma fu proprio quella immediatezza e naturalezza a consentire una iniziale pubblicità trasversale alla console. 

Tutti volevano provare le potenzialità hardware futuristiche (in ambito gaming) di Switch. Come il feedback aptico, il sensore a infrarossi o il precisissimo sistema multigiroscopico. Il fatto che il modo migliore per farlo fosse mungere una mucca digitale era solo un ulteriore modo per comunicare il messaggio che, ancora oggi, si cela dentro la scocca dell’ibrida. “Prima di ogni altra cosa, divertitevi: meglio se insieme ai vostri amici”. Che poi, a pensarci è da sempre una costante nella produzione hardware e software della casa delle meraviglie. 

Ecco i 17 minigiochi!

Everybody 1-2 Switch Recensione

I minigiochi di Everybody 1-2- Switch sono 17, divisi tra quelli giocabili con i Joycon, quelli in cui si integrano anche gli smartphone e 4 in cui si possono usare SOLO i cellulari. Similmente al precedente titolo, si procede come segue: si sceglie se iniziare una sessione da 20, 40 o 60 minuti, o se cimentarsi in un unico minigioco a scelta. Per guidare i giocatori nel titolo è stato introdotto un presentatore d’eccezione: Horace, un cavallo antropomorfo in giacca e cravatta. Come avrete capito, non è la cosa più strana che incontrerete nel party game.

Quella che segue è una lista di tutti i minigame proposti:

SOLO JOY-CON

  • Balloons
  • Hip Bump
  • Samurai Sword Fight
  • Relay Race
  • Joy-Con Hide & Seek

SOLO SMART PHONE/SMART DEVICE

  • Color Shoot
  • Auction
  • Bingo
  • Ice Cream Parlour

JOY-CON OPPURE SMART DEVICE

  • Squats
  • Kitchen Timer
  • Musical Chairs
  • Statues
  • Quiz Show
  • Ninjas
  • UFOs
  • Jump Rope

Ce ne sono per tutti i gusti e gli usi dei controller e dei dispositivi sono davvero molto creativi. Si passa dal dover cercare un oggetto da fotografare dal colore il più possibile simile alla palette su schermo, al nascondere un joycon così che gli altri giocatori lo cerchino ascoltandone la vibrazione crescente. Se avete visto anche solo qualche spezzone delle pubblicità distribuite ovunque dal lancio, sarete però rimasti catturati da altre opzioni come lo scontro uno contro 99 (al massimo): un samurai armato di joycon deve deflettere più shuriken possibili lanciati dai ninja con cellulari che lo circondano e lo attaccano. Fantastico. 

Certo, nessuno dei 17 (più annesse variazioni tematiche, semplici reskin che servono più che altro a variare sul lungo periodo il sapore della minestra) vi impegnerà davvero: non è questo il punto. Everybody 1-2 Switch, proprio come 1-2 Switch originale, non vuole instaurare una competizione reale, ma una buffa e scanzonata “rissa giocosa” dove guarderete più spesso gli altri giocatori negli occhi, che lo schermo. 

Tecnicamente, infine, funziona tutto sorprendentemente bene: chi gioca con smartphone deve solo scannerizzare un QR code ed è in gioco quasi immediatamente, senza inutili o lenti download di app. Una volta in partita la risposta ai comandi è fulminea, come se il cellulare diventasse un vero e proprio accessorio nativo per l’ibrida Nintendo. 

100 amici tutti insieme!

In un mondo videoludico che si appoggia sempre più alle sole produzioni multimilionarie, alle emozioni strabirdanti e ai numeroni, Nintendo reinterpreta a modo suo il concetto di “gioco di società”, con un mix colorato, immediato e semplicissimo di 16 minigiochi divertentissimi e coinvolgenti. Everybody 1-2 Switch, come il suo predecessore al lancio della console che li ospita entrambi nel 2017, è un giocattolo delizioso con cui si può convincere chiunque che il videogioco è davvero per tutti. In un certo senso va avanti, con un numero massimo di giocatori consentiti mai visto e uno sfruttamento eccellente degli Smartphone di qualunque fascia di prezzo. Dall’altro va indietro, in senso buono, tornando a un’epoca quasi pre-videoludica. Quando ci si poteva divertire con meno, senza farsi troppi problemi. 

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio