Un campionato che non lascia un attimo di riposo a migliaia di tifosi e fantallenatori. Tra poco più di 24 ore riprenderà la Serie A con la quinta giornata e si tornerà a seguire ogni partita da tifosi ed in ottica Fantacalcio, nella speranza di raggranellare bonus per la vittoria della giornata. Nemmeno il tempo per calcolare i risultati della quarta giornata che bisogna già pensare a chi schierare per la giornata successiva. Tanti big match all’orizzonte, con i top player di prima fascia pronti a regalare gol ed assist, mentre gioiscono meno i portieri ed i loro bonus di porta inviolata. Ecco i consigli per il Fantacalcio.
Fantacalcio, consigli partita per partita
Turnover ed infortuni stanno decimando le squadre di tutti i fantallenatori che, complice anche il mondiale in Qatar, raramente riescono a schierare la loro formazione migliore. Oltre a lungodegenti Chiesa, Pogba, Wijnaldum ed Ibrahimovic, si aggiungono gli acciacchi di Zapata, Nico Gonzalez, Singo e Szczesny. Una lista di top e semi-top che rimarrà a guardare almeno fino alla sosta per la nazionale prevista per fine settembre. In mancanza dei top, saranno i secondi slot e le scommesse a dover portare la squadra alla vittoria, con un occhio di riguardo anche ai vorticosi cambi repentini che riguardano le formazioni di Fiorentina ed Atalanta in primis, con Italiano e Gasperini incubo dei fantallenatori.
Le partite di sabato: subito tre big match
Il quinto turno di Serie A parte subito col botto. Il sabato inizia alle 15 con Fiorentina-Juventus, poi alle 18 il Derby della Madonnina, Milan-Inter, ed a chiudere il programma, alle 20.45, Lazio-Napoli. Trasferta durissima per i bianconeri a Firenze. Vlahovic si conferma in un periodo di forma straordinario, con la seconda punizione insaccata e quattro gol in quattro giornate. Bene anche Bremer per questa giornata, mentre da evitare il centrocampo, punto di forza della Fiorentina e punto debole della Juventus. Nella viola torna Jack Bonaventura e va schierato, sono le sue partite. Attenzione a Biraghi che rischia con Cuadrado sulla corsia, mentre stuzzica Jovic che potrebbe tornare al gol.
Milan-Inter è da sempre la gara dei big, quindi tutti dentro. Un grande sì a Lautaro e Giroud, da sempre protagonisti del derby. Bene anche Calhanoglu, ex dal dente avvelenato, e Theo Hernandez, da non lasciare mai fuori. Meglio Maignan di Handanovic, nonostante i due siano ottimi pararigori. Leao deve tornare a brillare, sono le sue partite, mentre Dumfries potrebbe creare problemi con gli inserimenti.
Per Lazio-Napoli, invece, leggermente meglio gli uomini di Sarri, che in casa hanno un rendimento altissimo. Da evitare le due difese, si può puntare Di Lorenzo come buona scelta per il weekend. Negli altri ruoli è un dentro tutti: Immobile ed Osimhen non si toccano, mentre Milinkovic sta disegnando bonus e non può essere accantonato. Dopo due prove sotto tono deve riprendersi Kvaratskhelia, potrebbe far male dalla parte di Lazzari.
Le gare della domenica
Senza Berardi è tosta per il Sassuolo a Cremona. Dentro Pinamonti, rigorista, ed il duo Ferrari-Erlic, pericolosi anche sui piazzati. Per la Cremonese fiducia a Dessers, mentre ispira Ascacibar. Spezia-Bologna profuma di pareggio a reti inviolate, ma Arnautovic sarà l’ultimo ad arrendersi. Dentro Orsolini, in cerca di riscatto, e Nzola, Bastoni e Gyasi per lo Spezia. Da ultimo slot Soriano, per chi ha ancora voglia di scommetterci. Verona-Sampdoria mette davanti due squadre in grande difficoltà, soprattutto realizzativa. Quindi dentro tutti i difensori, con Colley ed Augello su tutti. Bene Lazovic, visto in gran forma contro Atalanta ed Empoli, ed il ritrovato Gabbiadini, subito in gol alla prima dopo l’infortunio. Alle 20.45 partita tosta per la Roma di Mourinho contro l’Udinese. Abraham, Pellegrini e Dybala non si possono togliere mentre potrebbe toccare a Mancini trovare il primo gol su palla inattiva, dopo Smalling ed Ibanez. Nell’Udinese Pereyra da rigorista, Deulofeu che accentra ogni palla gol e Beto, già due gol in due giornate.
Le gare del lunedì
Il Monza continua a subire troppo e davanti si troverà l’Atalanta, nota per il suo arsenale offensivo. Da evitare i giocatori di Stroppa, mentre tutti dentro quelli di Gasperini. Con l’infortunio di Zapata potrebbe toccare a Muriel guidare l’attacco, con il colombiano ieri in panchina per tutta la gara. Non si tocca Koopmeiners, alla prima tripletta di Italia. Bene Soppy, Lookman e Pasalic, fiducia a Zappacosta dopo la prova incolore contro il Torino. Salernitana-Empoli sarà una gara che si deciderà a centrocampo. Dentro Vilhena, Coulibaly e Maggiore per la Salernitana, Marin e Bajrami per l’Empoli. In attacco fiducia alle torri Lammers e Henry, con Destro e Lasagna possibili sorprese. Chiude il programma Torino-Lecce. Non si possono tenere fuori Radonjic e Vlasic, fiducia a Lukic che, causa reparto corto, sarà riproposto da titolare. Nel Lecce torna Strefezza dal primo minuto, si può riproporre Banda dopo le ultime buone uscite. Hjulmand da ultimo slot.
Matteo Castro
(Credit foto – pagina Facebook SSC Napoli)
Seguici su Google News