Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Febris, mitologia latina: la dea che diede origine al mese di Febbraio

by Stella Grillo
4 Febbraio 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Febris, nella mitologia romana la dea della febbre associata, successivamente, alla guarigione. Nel nuovo appuntamento della rubrica ClassicaMente, la storia sulle origini del mese di Febbraio.

Febris, la dea portatrice di vita, guarigione e purificazione

Non è casuale l’assonanza fra Febbraio e febbre: nell’antica mitologia romana, la Dea Febris era la dea della febbre, associata alla guarigione della malaria. Februarius proveniva dall’aggettivo februus, purificante. Un significato condiviso anche con la parola italiana “febbre” poiché, gli antichi romani, ritenevano che i sintomi della piressia fossero un processo di purificazione del corpo. Seguendo il calendario romano, febbraio era l’ultimo mese dell’anno dedicato proprio alla Dea Febris. Il culto della dea purificatrice e guaritrice pare derivasse da una divinità etrusca: Februus, dio degli inferi. A Februus, a sua volta, si associavano malattie legate al freddo. Fu il secondo re di Roma, Numa Pompilio, a dedicare il mese al Dio Februus. Stabilì che si celebrassero i riti funebri dedicati agli Dei Mani: nella religione romana le anime dei defunti. Le festività dedicate ai defunti erano i Feralia celebrate il 21 Febbraio. Mentre, da metà Gennaio, si ricordava la Dea Februa, ovvero, Giunone purificata. In questa ricorrenza, le donne del tempo erano solite vagare per le strade con fiaccole accese simboleggianti la purificazione della città.

Febris:  Feralia, feste dedicate ai defunti celebrate il 21 Febbraio - Photo Credits: verdeazzurronotizie.it
Febris: Feralia, feste dedicate ai defunti celebrate il 21 Febbraio – Photo Credits: verdeazzurronotizie.it

Tale tradizione potrebbe accostarsi all’antesignana festa della Candelora in cui, nelle chiese, era consueto portare delle candele accese. I sacrifici che i fedeli offrivano a Febris erano, per lo più, preghiere per evitare l’eventuale malattia o auspicarne la guarigione. La dea aveva quindi il potere di far contrarre o eliminare le malattie.Tuttavia, c’era chi considerava Febris una divinità completamente malefica di cui, i devoti, cercavano di accaparrarsi una sorta di protezione. Secondo alcune iscrizioni Febris risultava spesso accompagnata da Tertiana e Quartiana: dee della malaria il cui nome derivava dalla febbre terzana e quartana, così nominate poiché sopraggiungevano ogni terzo o quarto giorno.

I Februalia, le festività dedicate alla dea

I culti dedicati alla Dea Febris erano i Februalia, festività coincidenti con i Lupercalia dedicati al Dio Fauno: le due divinità erano spesso confuse o fuse fra loro. I Lupercalia si svolgevano dal 13 al 15 febbraio e si associavano alla purificazione, come tutte le ricorrenze svolte nel mese di febbraio. Successivamente, si ritenne la primordiale festività che diede origine a San Valentino. Fu con l’avvento del Cristianesimo che il culto di Febris si sostituì con la commemorazione di Santa Febronia. I Februalia si svolgevano il 24 febbraio detto giorno sesto; così denominato perché precedeva di sei giorni le Calende di Marzo, ponendo fine all’anno. I riti dei Februalia prevedevano sacrifici per far cessare le malattie: ma anche offerte affinché il mese successivo, determinante la rinascita personificata dall’avvento della primavera, fosse propizio. Il popolo romano era, oltretutto, avverso al mese di Febbraio, poiché dedicato ai defunti: convinti che un giorno in più fosse di cattivo presagio, credevano che gli anni bisestili fossero nefasti per i raccolti nonché portatori di epidemie, guerre e morte.

Stella Grillo


Foto di copertina: Febris – Photo Credits: aboutartonline.com

Related Posts

Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com
Cultura

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre
Cultura

Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre

1 Dicembre 2023
Daniel Pennac, il professore
Cultura

Daniel Pennac, lo scrittore umile che insegna a leggere

1 Dicembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti
Gossip e Tv

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023

Le anticipazioni del Grande Fratello: entrano la cantante Rosanna Fratello e la (ex?) fidanzata di Mirko Greta Rossetti. L’emozionante incontro...

Read more
Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

2 Dicembre 2023
Marc Marquez a cena con KTM: cosa sta succedendo?

Marc Marquez, primi problemi in Ducati dopo lo screzio con Bezzecchi?

2 Dicembre 2023
Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali