
Ferrari interessata alla LMDh, vedremo una Rossa nella top-class nel WEC?
Tra i numerosi costruttori pronti ad aderire alla LMDh nel WEC, troviamo anche Ferrari. Secondo quanto dichiarato da Antonello Coletta, Responsabile del Programma GT Ferrari, la possibilità potrebbe diventare sempre più concreta.
Ferrari LMDh WEC – E se Ferrari decidesse di aderire alla LMDh? In un mondo come quello endurance che si appresta a vivere una vera e propria rivoluzione, questa rappresenta una delle suggestioni più intriganti. Ad aprire la possibilità alla LMDh è Antonello Coletta, Responsabile del Programma GT Ferrari. Coletta ha provato a raccontare ai microfoni di Sportscar365 la visione del Cavallino Rampante, disegnando una potenziale strada.

“Francamente, davanti a noi c’è un momento di vitale importanza perché poter correre nella stessa piattaforma sia nell’IMSA che nel WEC è una grande opportunità. Tuttavia, abbiamo bisogno di capire esattamente come saranno il regolamento tecnico e quello portivo. Solamente dopo Sebring avremo tutto a disposizione per poter decidere se ci sarà la possibilità di realizzare una vettura oppure no. Sicuramente, per Ferrari è importante avere un filo diretto con le auto stradali. Per definizione, l’endurance offre questa possibilità; basti pensare alla 458 e 488 e tutte le auto passate” – Antonello Coletta
Le incertezze tra design ed il futuro nella LMGTE-Pro
Un eventuale approdo di Ferrari nella futura categoria LMDh incorpora una serie di scelte strategiche di grande importanza. Prima fra tutte, la decisione di realizzare una hypercar oppure una pura LMDh. La differenza sostanziale è legata allo chassis. Per quanto riguarda le hypercar, lo chassis viene interamente realizzato da parte del costruttore mentre nella LMDh quest’ultimo può essere realizzato solamente da Gibson, Dallara, Ligier e Multimatic.
“Il problema più importante in questa convergenza è avere una piattaforma con dei costi minori rispetto alla hypercar. Il budget necessario per una stagione LMDh è molto simile a quello impiegato ora nel programma GT. Al momento le hypercar possono correre nell’IMSA? Non è ancora certo. Ci sono ancora tanti punti che devono essere chiariti” – Antonello Coletta
Uno dei problemi più importanti per Ferrari riguarda il futuro del programma GT. Come rivelato da Coletta, in caso Ferrari aderisse alla LMDh, il programma GTE-Pro finirebbe. Il budget dell’attuale programma GTE verrebbe destinato interamente alla LMDh. Così come il GTE-Pro, anche il programma Am potrebbe avere le stagioni contate. Tuttavia, lo stesso Coletta prova ad ipotizzare un’ulteriore soluzione.
“Se aderiremo alla LMDh, il programma GTE-Pro chiuderebbe. Magari il GTE-Am continuerebbe per altri due o tre anni. Un’altra opzione sarebbe portare le GTE nel WEC. Tuttavia, non so se sarebbe possibile perché se guardiamo ai costruttori della GT3, è difficile che tutti possano competere. Ci sono 13 o 14 costruttori” – Antonello Coletta
Qual è il futuro di Ferrari nel WEC?
SEGUICI SU :
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
- TWITTER: https://twitter.com/MmiMotorsport
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
- NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
- TWITCH: https://www.twitch.tv/motorsportmetropolitan