I primi trailer del film di Sonic hanno scatenato l’ira dei fans del franchise Sega; nonostante le premesse non eccelse questa pellicola difficilmente entrerà fra i film più brutti tratti da videogames. In questo articolo di InfoNerd abbiamo scelto i film peggiori tratti da videogiochi.
Doom – 2005
Inizia la nostra carrellata di film tratti da videogames con un grande classico; Il film di Doom , diretto da Andrzej Bartkowiak, non è poi così brutto ma è decisamente anonimo; la trama è semplice: su una base spaziale situata su Marte un gruppo di scienziati viene massacrato da delle creature. Uno di questi scienziati riesce ad inviare un messaggio di S.O.S che raggiunge la Terra.
Una squadra di marine, capitanata da Sarge (The Rock), arriva sulla base spaziale per distruggere le creature marziane. Questa pellicola manca di mordente e l’assenza nel gioco da cui prende ispirazione di un protagonista carismatico peggiora ulteriolmente il giudizio su questo film. Al botteghino ha incassato 56 milioni di dollari a fronte di un budget di 65 milioni di dollari.
Postal – 2007
Il film, diretto da Uwe Boll, è decisamente fuori dagli schemi come dal videogioco da cui è tratto; la pellicola inizia con una scena in cui il regista ironizza sugli attentati dell’11 settembre mostrando dei terroristi che discutono su quante vergini avranno in paradiso.
Il protagonista del film, Postal Dude, è un ragazzo squattrinato che vuole risolvere i suoi problemi economici vendendo bambole. I terroristi invece vogliono diffondere il virus dell’aviara attraverso le stesse bambole vendute da Dude. Con queste premesse potete capire facilmente perché il film è ritenuto fra i peggiori di sempre.
House of the Dead – 2003
Altro film direttoda Uwe Boll e altra “perla” dell’industria cinematografica. La pellicola è stata accolta così male dai fans del gioco di Sega al punto da incassare solo 145.000 dollari a fronte di un budget di 15 milioni di dollari. La rivista Empire collocò House of the Dead al 35° posto frai i 50 peggiori film di sempre. Uno dei più grandi flop della storia del cinema.
Mortal Kombat : Annihilation – 1997
Il primo film di Mortal Kombat fu una discreta trasposizione cinematografica di una delle serie più iconiche della storia dei videogames; Annihilation, seguito del prim film, nonostante una buona cura nella realizzazione di gran parte dei personaggi fallisce in quello che è il tema portante del film: i combattimenti.
Gli scontri fra i guerrieri sembrano tratti più da una puntata dei Power Ranger che ispirati dal franchise della Midway tanto da apparire più come un balletto che come una sfida mortale. Nonostante cià il film intascò 51 milioni di dollari al botteghino a fronte di un budget di 30 milioni.
Hitman – 2007
La trama del film non è molto diversa da quella del videogame da cui trae ispirazione: L’Agente 47 è istruito sin dall’infanzia per essere un assassino mercenario. Il protagoista diventa preda quando si ritrova nel bel mezzo di un colpo di stato politico in Russia: a causa di una fuga di notizie sul suo conto, viene inseguito dall’Interpol e dall’esercito russo per tutta l’Europa Orientale. Ciò che rende questo film mediocre è la trama , assolutamente priva di verve.
Alone in the Dark – 2005
Uwe Boll è ormai una presenza fissa in questa top 10; il film di Alone in the Dark, nonostante una trama che non si discosta molto da quella del videogioco, è uno dei peggior film della storia tanto da entrareal ventunesimo posto top 50 dei peggior film secondo Empire. Ai Razzie Awards del 2005 il film ricevette due nomination: peggiore attrice (Tara Reid) e peggior regista (Uwe Boll).
Street Fighter Ultimate Battle – 1994
Il film di Street Figher, diretto da Steven De Souza, sembra sia stato scritto da qualcuno che non solo non ha mai giocato al videogioco ma che non si è nemmeno soffermato ad analizzare il titolo Capcom. I personaggi, fra i più iconici della storia dei videogiochi, sono realizzati in maniera grottesca, i combattimenti sono quasi del tutto assenti e sopratutto gli effetti speciali sono fra i peggiori mai visti in una pellicola costata oltre 30 milioni di dollari.
Super Mario Bros – 1993
Il film di Super Mario è la prima pellicola tratta da un videogioco; la trama è molti differente da quella del videogioco e propone una realtà alternativa dove i dinosauri non si sono estinti ma si sono evoluti in una dimensione alternativa.
Lo stile cartoonesco del videogioco non è presente in questo film che rispecchia ben poco la saga di Nintendo. Il film, costato 48 milioni di dollari, fu un vero flop intascando solo 21 milioni di dollari nonostante il marketing aggressivo perpetuato dalla casa di distribuzione.
Max Payne – 2008
La pellicola tratta da Max Payne è decisamente scialba e priva dell’azione hard boiled che caratterizza il videogioco da cui è tratta. Nonostante le grandi pecche che lo caratterizza questo film riscosse un ottimo successo al botteghino incassando oltre 100 milioni di dollari a fronte di un costo di 30 milioni.