Calcio

Fiorentina, Montella sfida un acerrimo rivale

Cosa aspetta ai Viola nella nona giornata di campionato? Montella si prepara per un grande ritorno al passato: il tecnico dei toscani troverà la Lazio di Inzaghi sul suo cammino, vecchi rivali nel “Derby della Capitale”.

La Fiorentina si prepara al confronto in casa con la Lazio dopo il pareggio con il Brescia, un risultato che non ha soddisfatto le due squadre, ma che comunque ha portato un punto ad entrambe. Fiorentina è salita al settimo posto con Lazio e Parma, nella classifica di campionato. Partita importante e difficile, dal sapore d’Europa contro la Lazio, quella che si disputerà al Franchi domenica nel posticipo delle 20.45, poiché i biancocelesti non mollano mai come ci hanno dimostrato nella partita contro l’Atalanta.

Anche la Fiorentina non molla, anzi non deve mollare proprio in questo periodo di risalita che l’ha vista, dopo il primo doloroso inizio, con 3 vittorie e 3 pareggi.

Fiorentina
La Fiorentina unita nell’esultanza dopo il gol – Photo credit: sportmediaset.mediaset.it

Fiorentina/Lazio probabili formazioni

I viola si dispongono nella solita formazione, guidati da Montella, per scendere in campo con la meta della vittoria. Stessa formazione per gli ospiti: 3-5-2.

Fiorentina:

Il mister Montella si presenterà probabilmente con il 3-5-2: portiere Dragowski, nella linea difensiva il capitano Pezzella guiderà con intelligenza Milenkovic, Caceres; a centrocampo Pulgar e Benassi.

I due esterni Lirola e Dalbert, poi il sorprendente trequartista Castrovilli, infine la coppia ormai comprovata Chiesa e Ribery.

Lazio:

I biancocelesti di Simone Inzaghi scenderanno in campo probabilmente con: Strakosha tra i pali, il terzetto difensivo con Acerbi, Felipe e Radu. Al centrocampo ci saranno Parolo, Milinkovic, Luis Alberto, con all’esterno Marusic e Lulic, infine Correa e Immobile autore della doppietta all’Atalanta.

I precedenti di Fiorentina-Lazio

La Fiorentina ha incontrato la Lazio per più di 140 volte in serie A. Il bilancio di questi incontri è favorevole alla Lazio con 53 vittorie a 33, i restanti sono pareggi. In queste sfide sono stati messi a segno ben 378 gol, di cui 179 dalla Fiorentina e 199 dalla Lazio. Ben più di due gol a partita per questo match che preannuncia spettacolo.

La terna arbitrale:

L’importante partita è affidata a Marco Guida, arbitro giovane, ma con grande esperienza (ottava stagione in serie A e sesto anno internazionale) coadiuvato dai guardalinee Mondin e Passeri, mentre al Var siederà Mazzoleni e Lo Cicero all’Avar, Piccinini sarà il IV uomo.

La pagella della Fiorentina nell’ultima partita:

I migliori in campo: Castrovilli, Sottil e Caceres

CASTROVILLI 6.5: sempre buone le prestazioni del giovane viola fresco di rinnovo, vivace è sempre nel vivo della manovra.

Dal 78’ SOTTIL 6.5: Entra in campo e negli ultimi minuti accelera i ritmi viola. Passano sui suoi piedi alcune delle occasioni più pericolose a fine gara, forse avrebbe avuto bisogno di altri minuti.

CACERES 6,5: prezioso in difesa facendosi sempre trovare pronto e non tirando mai indietro la gamba.

 I sufficienti:

DRAGOWSKI 6: dopo il gol annullato ad Ayè, non viene più chiamato in causa.

PEZZELLA 6: gara di controllo per il capitano viola, sfiora il gol con una gran girata di testa.

MILENKOVIC 6: I suoi centimetri sono preziosi sulle palle alte, blocca i tentativi avversari.

LIROLA 6: sempre pronto nella corsa e in una occasione mette in difficoltà Joronen con un bel tiro.

PULGAR 6: il cileno è ormai fondamentale nel centrocampo viola. Brutta l’entrata su Dessena.

BADELJ 6: il mediano croato dirige il centrocampo con lucidità, ma i suoi lanci non vengono sfruttati al meglio dai compagni.

RIBERY 6: Solita partita di qualità del numero 7, che però non riesce mai ad incidere. Tra i viola è il più pericoloso, ma l’attacco della Fiorentina non è in serata, e anche Ribery ne risente.

Fiorentina
Milan Badelj, centrocampista difensivo della Fiorentina, in un’azione contro il Brescia – Photo credit: sportnotizie24.com

I meno incisivi:

DALBERT 5.5: il brasiliano non riesce ad essere sempre preciso, troppo preoccupato degli attacchi avversari.

CHIESA 5.5: pochi spunti, un’ammonizione per simulazione, forse troppo severa, ma che poteva evitare.

Dal 67’ VLAHOVIC 5.5: Brutta prestazione dell’attaccante serbo, che non entra in partita.

L’allenatore:

MONTELLA 5.5: La gara è preparata bene dal tecnico campano, non riuscendo però a trovare la zampata decisiva.

Appuntamento domenica 27 alle 20,45

Tutta da vedere, tutta da gustare la prossima partita della Fiorentina, un match si spera ricco di sorprese e soprattutto di quel bel calcio di cui è capace la Fiorentina.

PER LEGGERE ALTRI ARTICOLI DELLA FIORENTINA CLICCARE QUI

Pulsante per tornare all'inizio