• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Cronaca

Gentiloni: il bilancio di un anno e del Governo Pd

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
16 Giugno 2022
in Cronaca
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Paolo Gentiloni parla nella conferenza stampa di fine anno. Nel suo discorso il bilancio di una legislatura fatta di “pochi annunci ma molte decisioni”. Ma anche la crisi del Pd, la disaffezione dei giovani nei confronti della politica e la campagna elettorale in arrivo. 

Il premier Paolo Gentiloni credits: tpi.it

Paolo Gentiloni alla conferenza stampa di fine anno è un oratore in vena di bilanci e promesse. Sul 2017 che sta per terminare, ma pure sul suo Governo e l’attuale legislatura, anch’essi vicini al termine. Un discorso lungo e pieno, da rileggere per punti.

Gentiloni, i giovani e il lavoro

Non è stato il primo argomento discusso e affrontato da Gentiloni nel suo discorso di fine anno, ma è sicuramente uno dei più importanti. Il lavoro. Soprattutto quello dei giovani. Durante quest’anno abbiamo sentito spesso citare quanto fatto dall’attuale governo, dal Pd, da Renzi per il lavoro. Dagli immancabili 80 euro in busta paga al milione di posti di lavoro. Senza contare il Jobs Act. Eppure ci si continua a lamentare del problema lavoro. E i dati sulla disoccupazione continuano ad essere preoccupanti. Soprattutto per i giovani.

E allora cosa fare? Senza cedere alla polemica, la vera risposta è: fare di più. E fare meglio. Per non cedere anche in Italia alla svolta a destra. Come ha ricordato un giornalista al premier Gentiloni, c’e’ una generazione dimenticata che va a votare per la prima volta. Giovani che sembrano essere orientati verso l’estrema destra e i suoi valori. Perché il lavoro che c’è adesso, quando anche ci fosse, è discontinuo, mal pagato e con pochissime garanzie. E non possono bastare i bonus. Come non può bastare l’export e non essere più il fanalino di coda in UE.

Ecco cosa ha risposto in merito l’attuale premier:

“I bonus sono utili, tant’è che li usa un sacco di gente e anche i giovani. Cosa serve? Innanzitutto lavoro, lavoro e quindi – difendendolo anche con le unghie e con i denti – il ministro dell’Economia ed io abbiamo voluto nella legge di Bilancio la misura della decontribuzione del 50% che sale al 100 per cento al sud, e mi auguro apra le porte del lavoro. Poi dobbiamo lavorare molto sui valori, credo ci sia un attivismo di estrema destra ma non penso sia un sentimento diffuso. Dobbiamo sicuramente lavorare sui grandi ideali che fanno forte la nostra Italia migliore, come l’Italia del volontariato e moltissimi sono giovani”.

Gentiloni su migranti e ius soli

Altro grande tema di quest’anno e di questa legislatura che stanno per chiudere i battenti, sono i migranti e lo Ius Soli. Sull’argomento Gentiloni ha dato una risposta che va interpretata: “I modo migliore per archiviare lo Ius soli per molti anni sarebbe stato quello di farlo bocciare”.

Perché? Perché “sono convintissimo dell’importanza di questa norma, ma non abbiamo avuto i numeri, non ci siamo riusciti. Vi assicuro che da parte del governo non ci sono mai state incertezze, purtroppo c’era la certezza sulla mancanza dei numeri”. Dunque, la volontà di riuscire a far provare il disegno di legge sullo Ius Soli c’è ancora. Così come quello di aggiungerlo ad altri tasselli. Come le unioni civili, il reato di tortura, la legge sui minori non accompagnati, la legge sulla violenza nelle donne, il biotestamento​”. Di sicuro ne sentiremo parlare ancora.

E sui migranti? Su questo argomento Paolo Gentiloni si dice “Orgoglioso”. Di un 2017 anno di svolta sui temi migratori e di contrasto al traffico di esseri umani. Della capacità di accoglienza del nostro Paese. Un giudizio quasi scontato. Unica nota ragguardevole: dire che l’Europa apprezza sì il nostro impegno, ma con un atteggiamento da spettatori. 

Il bilancio finale del 2017 di Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni, da attuale premier, non può che affermare di essere soddisfatto di quanto raggiunto. Quest’anno, nonostante le scissioni interne del Pd e l’opposizione degli altri partiti. In questa legislatura, che non era per nulla scontato portare a termine senza crisi di governo. Certo, ora il Pd deve giocarsela alle prossime elezioni per provare a guidare anche la prossima. Ce la farà? Di sicuro dire che “L’Italia si è rimessa in piedi grazie all’impegno degli italiani” è una buona captatio benevolentiae. 

Il punto più controverso, però, oltre al lavoro e alla ripresa economica, resta la questione banche. Ben lontana dall’essere conclusa. Gentiloni è pienamente consapevole che non basterà dire “Non abbiamo regalato soldi alle banche”. Ma anche che doveva dirlo e difendere i suoi. Rubando una frase a uno dei grandi protagonisti dem, possiamo dire che saranno le urne e i voti a dirci in quanti gli hanno creduto.

Federica Macchia

 

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Tragedia Mestre, bus di turisti cade da cavalcavia: 21 morti e 18 feriti, forse malore autista
Cronaca

Tragedia Mestre, bus di turisti cade da cavalcavia: 21 morti e 18 feriti, forse malore autista

4 Ottobre 2023
5
La Russa, fonte notizie.virgilio.it
Cronaca

Caso La Russa: estratte tracce maschili da reperti prelevati dalla vittima

26 Settembre 2023
0
Spari nella notte a Caivano, Don Patriciello: “È il terrore”
Cronaca

Stupro delle cuginette del Parco Verde di Caivano: arrestati 7 minorenni e due maggiorenni 

26 Settembre 2023
8
È morto Matteo Messina Denaro
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro

25 Settembre 2023
0
Ore di fuoco a Palermo: gli incendi colpiscono Cefalù, due vittime
Cronaca

Ore di fuoco a Palermo: gli incendi colpiscono Cefalù, due vittime

23 Settembre 2023
0
Matteo Messina Denaro, trovato il libro mastro nel covo del boss
Cronaca

Matteo Messina Denaro, si aggravano le condizioni: il boss è in coma irreversibile e i medici hanno sospeso l’alimentazione

22 Settembre 2023
0
È morto Giorgio Napolitano
Cronaca

È morto Giorgio Napolitano

22 Settembre 2023
0
Billy Miller è morto a 43 anni
Cronaca

Billy Miller è morto a 43 anni

18 Settembre 2023
0
Cosmetici naturali e vegani: una scelta sempre più sostenibile
Informare

Cosmetici naturali e vegani: una scelta sempre più sostenibile

by Mr. Red
4 Ottobre 2023
2

Oggi, i consumatori dimostrano un crescente interesse per i prodotti cosmetici naturali e vegani. Questo interesse è alimentato dalla consapevolezza...

Read more
Charles Leclerc, il mercato piloti tenta il monegasco

Charles Leclerc manifesta un problema della Ferrari: “Non mi piace…”

4 Ottobre 2023
1
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
4
Luca Trapanese chi è il fidanzato

Luca Trapanese chi è il fidanzato: “Vorrei che diventi a tutti gli effetti padre di Alba”

4 Ottobre 2023
14
Luca Trapanese e la figlia Alba

Luca Trapanese, la storia del padre single di Alba: “Ho scelto lei perché volevo una figlia disabile”

4 Ottobre 2023
28
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In