Il cielo giapponese è stato protagonista di un fenomeno assai particolare: una palla di fuoco ha illuminato il paesaggio nelle prime ore del mattino. Qualcuno ha pensato ad una stella cadente, gli esperti affermano sia stata una meteora.
Il fermento popolare
Nella notte tra il sabato e la domenica del 29 novembre 2020, il cielo giapponese è stato illuminato da uno strano corpo celeste. Un oggetto dapprima non identificato che emetteva una potente luce, visibile nelle zone centro occidentali del Giappone. All’1.35 di domenica mattina, un ragazzo della prefettura di Gifu è riuscito a fotografare il cielo ed immortalare il fenomeno celeste. I social sono letteralmente impazzati alla vista della palla di fuoco che solcava i cieli del Sol Levante. Gli utenti di Twitter hanno scritto una valanga di commenti: “Ha fatto un rombo” oppure “Il cielo è diventato totalmente luminoso“, sottolineando il fragore e l’intensità. L’episodio non ha colpito solo il popolo del web:la sfera luminosa è finita nel mirino dell’NHK – servizio pubblico radiotelevisivo giapponese – sempre collegato per registrare l’attività sismica o naturale terrestre o extraterrestre.
L’origine della sfera di fuoco: la parola degli esperti
Takeshi Inoue, direttore del Planetario Municipale di Akashi nella Prefettura di Hyogo, ha spiegato che le stelle cadenti di Venere, conosciuti come bolidi, raramente sono così luminosi. D’altra parte, lo studioso ha affermato che la luminosità emanata dal corpo celeste era così forte che poteva essere paragonabile al chiarore della luna piena. Un osservatore ha dichiarato che la scorsa estate è stata avvistata una stella cadente molto luminosa attraversare il cielo di Tokyo. Alcuni frammenti ritrovati nella prefettura di Chiba – ad est della Capitale giapponese – hanno portato gli esperti ad affermare che si trattava di una meteora. Secondo l’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, ogni mese, si assiste al passaggio di palle di fuoco nel cielo che raramente emettono dei rumori. Ancora una volta, gli studiosi, supportati dalla CBS, affermano che l’ipotesi più papabile indichi che si tratti di una meteora.
La mitologia giapponese
I fenomeni extraterrestri, in particolare le stelle cadenti sono sempre avvolte da un velo di mistero e magia, in Europa come in Oriente. In particolare, le culture dell’Estremo Oriente sono state sempre pervase di fenomeni mistici legati al cielo o alla natura. Si ricorda che la storia giapponese è stata caratterizzata da diversi fenomeni naturali avvalorati di misticismo come il concetto di Kamikaze (“vento divino“). Si pensa che questo termine sia stato coniato durante il Secondo Conflitto Mondiale ma, in realtà, ha radici molto più antiche. Nel XIII secolo, due tifoni avrebbero salvato il Giappone da Kublai Khan, re dei Mongoli, che stava tendando di invadere l’arcipelago. Due furono i tentativi andati in fumo: il primo nel 1274 ed il secondo nel 1281. Questi due episodi furono la prova, per la percezione dell’epoca, che il Paese del Sol Levante era protetto dagli dei, i kami.