Cultura

Il giardino delle muse danzanti | Presentazioni dei libri, date e incontri

Proseguono gli appuntamenti con “Il giardino delle muse danzanti” , una rassegna di incontri e presentazioni di libri organizzata da AIRDanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza) in collaborazione con l’Associazione culturale Athena Parthenos, presso la Casina delle Civette, a Villa Torlonia. La rassegna ha luogo nei giorni di  venerdì, sabato e domenica, dal 21 febbraio al 22 marzo 2020, dalle ore 16.30 alle ore 18.00.

Il giardino delle muse danzanti: informazioni sulla manifestazione

Questa serie di incontri interdisciplinari tenuti da studiosi, storici e performer, immaginata da AIRDanza, intende avvicinare il pubblico alla danza. Attraverso proiezioni guidate, interventi performativi dal vivo e pubblicazioni recenti, gli incontri si concentrano sull’analisi della coreografia (repertori di balletto, danza moderna e contemporanea), della performance (danza di ricerca, sperimentazioni site specific), delle danze popolari (italiane, europee ed extraeuropee) e della storia della danza.

Il giardino delle muse danzanti, particolare - Photo Credits: museivillatorlonia.it
Il giardino delle muse danzanti, particolare – Photo Credits: museivillatorlonia.it

Dagli anni Ottanta del Novecento ad oggi gli studi in danza hanno sviluppato metodologie transdisciplinari per mettere in luce le interconnessioni della danza con la storia culturale più in generale, cercando di uscire da un settarismo che non rende giustizia all’importanza di quest’arte nelle società ed epoche diverse. Analizzando immagini, estratti video e testi, lo specialista che guida questo percorso ‘immersivo’ nelle pratiche e nelle scritture sulla danza potrà suggerire chiavi di lettura per l’interpretazione di un’arte plurale e multiforme, a volte di difficile accesso. Il pubblico sarà chiamato a interagire verbalmente, scrivendo o muovendosi per costruire un nuovo rapporto sinergico con la storia della danza e con la sua attualità.

Presentazioni e conferenze, le date

Venerdì 6 marzo Presentazione libro Nicoletta Giavotto, Quasi…apolide o cittadina del mondo, a cura di Maria Rinaldi, con una prefazione di Francesca Falcone (Aracne 2019). Interviene Claudia Celi alla presenza dell’Autrice.

Si tratta dell’autobiografia di Nicoletta Giavotto, coreografa pioniera della danza moderna e contemporanea in Italia – e traduttrice di diversi testi fondamentali della danza moderna americana 

Sabato 7 marzo Conferenza

Fabiola Pasqualitto Le rivisitazioni del balletto nel Novecento: Il Lago dei Cigni.

Si tratterà del tema della rivisitazione dei grandi balletti con uno sguardo particolare al Lago dei cigni, dalla prima rappresentazione alle rivisitazioni da parte dei più importanti coreografi del Novecento. 

Domenica 8 marzo Conferenza Alessandra Sini Le corporeità eroiche “per uno scenario inedito della danza contemporanea italiana” (LAICC 1993) 

Villa Torlonia, Photo Credits: zatema.it
Villa Torlonia, Photo Credits: zatema.it

L’analisi delle pratiche coreografiche di Enzo Cosimi, Lucia Latour e Virgilio Sieni – esponenti autorevoli della tradizione coreografica nazionale – evidenzia una sintonia nei riferimenti poetici che, pur con esiti teatralmente ed esteticamente difformi, attualizzano il mito e la figura dell’eroe grazie alle corporeità in azione. 

Back to top button