
Il nome di Giuliano Cederle potrà con ogni probabilità dire poco, non solo ai giovani di oggi, ma anche a chi è ormai adulto. Ben diversa è la situazione se invece lo associamo a quella che ancora oggi la sua canzone più famosa, uscita più nel 1968: “Il Ballo di Simone”. Ancora adesso, infatti, molti amano canticchiarla e viene spesso suonata anche alle feste di piazza. “Sono stato il leader del gruppo ‘Giuliano e i Notturni’, nato nel 1967 – ha raccontato in un’intervista -. Si partiva praticamente da niente, per poi riuscire a ottenere il successo. Trovare il nome è stato difficile, perché in quel periodo c’erano diversi complessi che suonavano. Visto che il lavoro si faceva soprattutto di sera, di notte, abbiamo pensato di chiamarci ‘I Notturni’”.
Giuliano Cederle, meglio noto come Giuliano dei Notturni, è nato l’11 settembre 1947 ed è noto per soprattutto per la canzone “Il ballo di Simone”. Della band facevano parte anche Oscar Sandri, Gianni Vettorel, Pierluigi Ronzan, Giuseppe Tognon e Roberto Gheraldi.
Giuliano e i Notturni, i successi della band

Il gruppo nacque nel 1968. Oltre al cantante Giuliano Cederle c’erano Oscar Sandri, Gianni Vettorel, Pierluigi Ronzan, Giuseppe Tognon e Roberto Gheraldi de I Notturni. In un momento successivo si unì alla band anche Radames Trevisan.
Dal 1968 al 1969 il gruppo incise quattro 45 giri e un LP con la casa discografica Ri-Fi. Il brano di maggior successo fu Il ballo di Simone, cover in italiano di Simon Says dei 1910 Fruitgum Company. Fu pubblicato nell’aprile 1968 e si classificò al terzo posto nella hit parade italiana di quell’anno. Divenne famoso anche come ballo di gruppo ed è ascoltato ancora oggi e utilizzato in molte feste.
La band si sciolse nel 1969, quando il contratto discografico con la Ri-Fi cessò. Da quel momento Giuliano intraprese una carriera da solista.
I singoli:
1968: Il ballo di Simone/Oggi sono tanto triste (Ri-Fi RFN-NP 16257)
1968: La giostra della felicità/Tu che conosci lei (Ri-Fi RFN-NP 16323)
1969: L’amore difficile/Ragazzina ragazzina (Mendocino) (Ri-Fi RFN-NP 16351)
1969: E sono solo/Prima di dormir bambina (Ri-Fi STP-NP 92002/3)
Indimenticabile sei tu/Amici miei (Souvenir Record – 1031)
1969: Giuliano e i Notturni (Ri-Fi RFL-ST 14032, ristampato nel 1996[2])
Raccolte
1992: Il ballo di Simone (Replay Music, RMCD 4151)[3]
Giuliano Cederle: chi è il cantante di Giuliano e i Notturni, i successi della band anni Sessanta, l’hit Il Ballo di Simone, la carriera da solista.
La carriera della band è stata decisamente breve, ma comunque significativa, visto che ancora adesso alcuni dei loro brani vengono ricordati. Oltre a quella hit possiamo citare “Ragazzina Ragazzina”, cover di “Mendocino” del Sir Douglas Quintet, “L’amore difficile” e “La giostra della felicità”. Nel 1969 il gruppo si è poi sciolto, complice anche la decisione del cantante di proseguire l’attività da solista.
Ma cosa fa Giuliano Cederle oggi? A distanza di tempo, lui non sembra però avere grandi rimpianti: “Ne ho fatto di tutti i colori – aveva raccontato a Barbara D’Urso a ‘Pomeriggio 5’ -. Ho fatto il servizio militare in Sardegna, ma è stato una bellissima vacanza. Quando sono tornato erano usciti i cantautori e ci hanno ammazzato”.