
Giuliano Sangiorgi è originario del Sud e cresce con un forte legame per i propri genitori, soprattutto per il padre. Suo padre sarà quella figura che per primo lo accompagnerà nel mondo della musica. Il primo strumento a cui ha approcciato è il pianoforte ma il ragazzo senti di avere un’anima decisamente rock e sogna una chitarra. Lo strumento arriverà tra le sue mani e permetterà a Giuliano di vivere liberamente la sua passione per la musica.
In amicizia con tanti cantanti della scena musicale italiana, tra gli incontri indimenticabili e unici fatti nella sua vita c’è quello fortunatissimo con i Metallica, avvenuto per caso in noto locale di Roma di cui raccomnta: “Noi eravamo dentro, ma il locale era già chiuso – ha raccontato Sangiorgi ai microfoni di Vanity Fair. Bussa alla porta un omino: “C’ho li Metallica in maghina”. Lele, il proprietario, gli risponde: “Se tu c’hai li Metallica in maghina, io c’ho l’Uomo Ragno ner cofano”. Poi arriva un amico che li riconosce e li fa entrare. Loro si mettono in un angolo da soli e snobbano tutti. Finché vedono che in tv va il dvd del nostro concerto a San Siro, si informano, capiscono che siamo famosi e ci invitano al tavolo. Alle sei del mattino mi dicono che devono andare via: dovevano andare alla messa di San Pietro“
Giuliano Sangiorgi, carriera

Giuliano nel 2000 fonda i Negramaro, con cui inizia una proficua attività musicale fino ad affermarsi nel circuito alternativo nazionale. Con i Negramaro è arrivato al successo con brani che spaziano dal pop al rock all’italiana e abbracciano diverse influenze musicali. Le canzoni di Giuliano Sangiorgi più famose sono pezzi come Mentre tutto scorre, Via le mani dagli occhi, Estate o Solo 3 minuti. Questi brani hanno consacrato il gruppo ritagliandogli un posto nell’Olimpo della musica italiana.
Nel 2009 partecipa a sanremo come autore di due brani: Come foglie interpretato da Malika Ayane e Prova a dire il mio nome da Chiara Canzian, quest’ultimo scritto dietro lo pseudonimo “Pellecalamaio”. Sangiorgi utilizza questo pseudonimo solo quando scrive il testo di una canzone, mentre quando ne compone anche la musica firma con il proprio nome anagrafico. Assieme a Jovanotti è ideatore e produttore artistico del progetto Domani 21/04.2009, brano realizzato per raccogliere fondi per le popolazioni che furono colpite dal Terremoto dell’Aquila del 2009, che ha visto la partecipazione di numerosi artisti della scena musicale italiana.
Ilaria Cipolletta
Seguici su: MetropolitanMagazine