Cultura

Google dedica oggi un doodle al compositore e pianista tedesco Johannes Brahms, ecco chi era

A 190 anni dalla nascita, Google dedica oggi un doodle al compositore e pianista tedesco Johannes Brahms.

Il popolare motore di ricerca Google ha deciso di celebrare, infatti, il 190° compleanno del compositore e pianista tedesco, ritenuto uno degli artisti più importanti della sua epoca. Nacque nel 1833 ad Amburgo e coltivò sin da piccolo la passione per la musica, anche perché il padre era un suonatore di corno e contrabbasso. Così iniziò a studiare musica all’età di sette anni col padre. Solo pochi anni dopo compose il suo primo pezzo. Le sale da ballo e le locande di Amburgo divennero praticamente la seconda casa di Johannes Brahms, che così riuscì a contribuire economicamente al sostentamento della sua famiglia.

Johannes Brahms, ecco chi era

Considerato uno dei più grandi musicisti dell’Ottocento, Brahms nacque il 7 maggio 1833 ad Amburgo, in Germania. Figlio di una sarta e di un suonatore di corno e contrabbasso, iniziò a studiare musica a 7 anni per esibirsi nel suo primo concerto pubblico a soli 10 anni.

L’opera più famosa di Johannes Brahms resta Ein deutsches Requiem (Un Requiem tedesco), con cui debuttò a Brema nel 1868, ritenuto uno dei brani musicali più importanti del XIX secolo. Il compositore ottenne ampi consensi anche con la Sinfonia n.1 in do minore, una delle sue prime composizioni orchestrali

Nel corso della sua carriera, Johannes Brahms rese omaggio alle composizioni tradizionaliste con tecniche però innovative, facendo così evolvere il movimento definito “romantico”. Non a caso il suo lavoro ha continuato a influenzare i musicisti e compositori, anche moderni. Il compositore morì a Vienna di tumore maligno, come suo padre. Era il 3 aprile 1897. Fu sepolto nel cimitero di Vienna, all’interno del “Quartiere dei musicisti”. Se è considerato uno dei grandi musicisti dell’Ottocento, è per la sua “miscela” di forme classiche rigorose, intrise di uno spirito romantico. Il tutto rende la sua estetica “colorata”, caratterizzata da una inventiva melodica e da sovrapposizioni ritmiche.

Pulsante per tornare all'inizio