Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 25 Aprile del 1945, Milano e Torino vengono liberate dai nazifascisti

by Redazione Metropolitan
25 Aprile 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 25 Aprile del 1945, l’Italia era profondamente segnata dagli atroci anni della Seconda Guerra Mondiale. E tra sofferenza, morte e repressione del regime nazifascista, il cuore e la volontà degli italiani, non si arrendevano. Così era incrementata sempre di più la speranza della fine della Guerra e della Liberazione dalla dittatura di regime. Speranze, che grazie al coraggio e alla determinazione degli Italiani, trovano un riscontro pratico. Infatti il 25 Aprile del 1945, due delle più importanti città italiane, Milano e Torino, rinascono e vengono liberate dall’oppressione neofascista.

Nelle strade delle due metropoli, si levano grida di gioia e di libertà. Già la Libertà. Sotto alla bandiera della Resistenza, gli Italiani di tutte le età, dai più anziani ai più piccoli, si univano festosi. Erano lacrime di gioia le loro ed urla di entusiasmo. Perché la Liberazione di Milano e Torino dai nazifascisti, è il primo passo verso un nuovo cammino. La parola fine, era stata posta, a tutte le sofferenze e le atrocità della Seconda Guerra Mondiale. Un cammino di democrazia. Che porta fino alle elezioni del 1946, quando l’Italia diventa una Repubblica dove il popolo italiano è sovrano.

L’annuncio dalla radio “Arrendersi o Perire!”

liberazione di Milano e Torino- credits: pdpisa.it
credits: pdpisa.it

La mattina del 25 Aprile del 1945, Sandro Pertini, futuro Presidente della Repubblica Italiana, annuncia a tutti gli italiani di occupare fabbriche, scuole e negozi, inscenando uno sciopero. Arriva così il proclamo del  CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia). Nel quale venivano sanciti tre punti. Primo: tutti i comitati regionali assumevano poteri politici, civili e militari. Secondo: venivano istituiti i tribunali di guerra e le corti d’assise popolari. Terzo: tutti i componenti neofascisti sarebbero stati giustiziati a morte o condannati all’ergastolo. Così, mentre erano distribuiti nelle città i volantini della Liberazione, alle 22.05 la radio milanese, la prima a trasmettere, annuncia la Liberazione dell’Alto Milanese. Tutto grazie ai patrioti italiani.

Nel anno successivo, nel 1946, viene istituita la Festa della Liberazione proprio il 25 Aprile. Ed ogni anno è doveroso ricordare con entusiasmo, ammirazione e devozione patriottica, coloro che ci hanno preceduto. Chi ha combattuto per noi e per la nostra Repubblica. Perché anche nei momenti di profondo sconforto, atrocità della Guerra, la perseveranza ed il coraggio di quegli uomini e di quelle donne, hanno salvato l‘Italia ed il nostro futuro!

a cura di Chiara Bonacquisti

Seguici su: Metropolitan Magazine

Related Posts

Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com
Cultura

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre
Cultura

Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre

1 Dicembre 2023
Daniel Pennac, il professore
Cultura

Daniel Pennac, lo scrittore umile che insegna a leggere

1 Dicembre 2023
Rafa nadal sfida Medvedev per un posto in finale delle Atp Finals, credits Tony O'Brien, Tennis Photo Network
Tennis

Rafa Nadal torna in campo: ecco la data

3 Dicembre 2023

Era stato lo stesso Rafa Nadal a preannunciare il suo possibile ritorno in campo nel 2024 e poi pochi giorni...

Read more
Calciomercato Fiorentina, occasione a gennaio: pronto l’accordo

Fiorentina-Salernitana, Serie A: viola per tornare in zona Europa, probabili formazioni e diretta tv

3 Dicembre 2023
Fallout TV serie

Fallout: è online il primo trailer della nuova serie TV Prime Video

3 Dicembre 2023
Attentato nelle Filippine: bomba durante una messa cattolica

Attentato nelle Filippine: bomba durante una messa cattolica

3 Dicembre 2023
Cosenza-Lecco, Serie B: probabili formazioni, pronostico e dove vederla in TV

Lecco-Bari, Serie B: chi prevarrà? Probabili formazioni e diretta tv

3 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali