Il 31 marzo riveste una data significativa nel mondo della musica. Nel 1865 è nato il celebre compositore Johann Sebastian Bach, che operava contemporaneamente come esecutore e direttore di complessi orchestrali e corali.
5 composizioni del genio Bach
Bach si è rivelato fin da subito un celebre musicista, sia come compositore che come esecutore. La sua passione per la musica proviene da sette generazioni ininterrotte di musicisti.
Ma le opere più pregiate e quelle più ricordate sono quelle da lui create con eccellente maestria. Le sue prima composizioni musicali risalgono al 1699, nel periodo di istruzione presso la Scuola di San Michele a Lünenburg.
Da allora ha composto musica per tutta la sua vita, ma solo alcuni lavori sono stati pubblicati.
Tra le sue 1300 composizioni la scelta delle migliori opere può essere ardua. Quelle più ascoltate sono i “Concerti brandeburghesi”, un’opera per orchestra da camera scritta nel 1721.
“Toccata e fuga in re minore” del 1705 è invece un’opera per solista.
Per un certo periodo della sua vita Bach si è occupato principalmente di opere a sfondo tematico religioso. Tra quelle più celebri si possono menzionare l’opera per coro intitolata “Passione secondo Matteo” che risale al 1727 è poi la sua composizione sempre per coro “Passione secondo Giovanni” del 1724. Infine c’è “Messa in si minore” del 1749. Si racconta che nel 1747 il successo di Bach fosse giunto a tal punto da essere richiesto presso il sovrano Federico II di Prussia. In quell’occasione lo stesso sovrano ha deciso di improvvisare una semplice melodia al clavicembalo, sfidando Bach a fare altrettanto. Bach è stato in grado non solo di improvvisare una fuga, ma anche di inviare al re Federico II una raccolta intitolata Offerta Musicale, caratterizzata da circa una dozzina di composizioni basate sulla melodia improvvisata dal re.
Sonia Faseli
Segui su Google News