
L’arte e l’archeologia viaggiano per tutta l’Europa: così la mostra “Sardegna Isola megalitica. Dai menhir ai nuraghi” approda al MANN di Napoli. Unica tappa italiana, la mostra è stata accolta con entusiasmo dall’istituzione partenopea.
Il tour della mostra “Sardegna Isola Megalitica” a Napoli

Approda dunque nella Penisola la mostra frutto di un grande e fruttuoso progetto in collaborazione con l’Heritage Tourism sull’archeologia sarda nel contesto del Mediterraneo. Il progetto nasce nel 2017 da un ampio convegno internazionale e nel 2019 viene presentata l’esposizione a Cagliari “Le Civiltà e il Mediterraneo”. La mostra è partita dal Museo Nazionale per la Preistoria e Protostoria di Berlino, il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo Archeologico di Salonicco e, per concludere, è approdata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
L’isola della Sardegna è da sempre oggetto di grande curiosità per gli studiosi di tutto il mondo. La sua storia particolare, che la rende il cuore della storia del Mediterraneo, nasce sin da tempi antichissimi. Questo progetto dunque racconta le antichissime culture megalitiche della Sardegna. Importantissima anche la cultura nuragica. Particolare spazio hanno infatti le sepolture delle “domus de janas”, di epoca neolitica ed eneolitica. Si fanno spazio anche le iconiche riproduzioni statuarie delle cosiddette “dee madri”, veri e propri capolavori artistici.
Si parla, ovviamente, delle incredibili architetture dei nuraghi, che hanno caratterizzato l’Età del Bronzo nell’isola. Imprevedibili poi, i contatti tra civiltà soltanto geograficamente lontane. Infatti, tra i reperti, troviamo alcuni esempi campani. Inoltre, bronzetti nuragici raffiguranti donne, uomini, guerrieri e animali; spade votive; modellini di edifici e navi; monili e vasellame. L’esposizione è arricchita da ricostruzioni e approfondimenti grafici e multimediali per contestualizzare lo straordinario patrimonio megalitico dell’isola.
L’approccio digitale all’antichità
Insieme alla collezione di particolare prestigio, c’è anche il progetto “NURAGICA”, originale format multisensoriale. Proprio accanto al Salone della Meridiana, l’experience proposta al pubblico si divide in due momenti. Prima, il percorso con le riproduzioni in scala. Si inizia con la tomba dei giganti, e i nuraghi. A seguire una fonte sacra, la capanna delle riunioni e il complesso scultoreo di Mont’e Prama. Inoltre, è presente la ricostruzione degli attrezzi di alcune botteghe metallurgiche.
Si giunge poi alla stanza della realtà virtuale: i visitatori, indossando particolari visori, riescono a vivere la sensazione di camminare in un antichissimo insediamento megalitico. “La Sardegna custodisce i segreti di una storia grandiosa”, come spiegano i curatori. Paolo Alberto Pinna e Maria Carmela Solinas della Sardinia Experience, la cooperativa ideatrice e produttrice del format, affermano che “con Nuragica è possibile averne per la prima volta una visione d’insieme e allo stesso tempo andar via emozionati e incentivati a visitare i luoghi dell’isola narrati lungo il percorso”.
Marianna Soru
Seguici su Google News