Gossip

Il passatempo preferito dei VIP e dei meno VIP

Essere vip è una faticaccia: sempre sotto i riflettori, esposti agli sguardi voraci del pubblico pronto a rimarcare ogni pecca, ogni momento di crisi, ogni défaillance. Naturale quindi che dietro le quinte i personaggi cerchino di tornare semplici persone dedicandosi a passatempi che li aiutino a scacciare lo stress. Qualcuno, tuttavia, coltiva passioni decisamente insospettabili. Per esempio è davvero difficile figurarsi due sex symbol come Brad Pitt e Leonardo DiCaprio che trascorrono intere nottate a creare vasi e statue di terracotta. Eppure, a dar retta al Sun, è proprio questo l’hobby preferito delle due superstar hollywoodiane che hanno fatto amicizia lavorando insieme nel film C’era una volta a… Hollywood. Come ha riferito un insider, Pitt e DiCaprio darebbero sfogo alla loro creatività nello studio che l’ex marito di Angelina Jolie ha allestito nella sua villa a Los Angeles: «A volte passano del tempo insieme ad altri artisti amici di Brad, altre volte invece sono loro due da soli. Leo porta dei sandwich presi nel suo locale preferito, Fat Sal’s, e i due creano arte fino alle prime luci dell’alba».

Il tanto stravagante Jack Sparrow della saga dei Pirati dei Caraibi è stravagante e bizzarro anche nella vita reale: ha un’intera collezione di Barbie in edizione limitata e pare che alcune addirittura riproducano le sembianze di Beyoncé e di Lindsay Lohan. Inquietante? Artistico? Divertente? A voi la scelta.

Bello, simpatico, brillante, sa ballare e soprattutto cucina molto bene anche grazie alle origini italiane della sua famiglia: Bradley Cooper è decisamente il principe azzurro che tutte le donne sognano! Non poteva essere più azzeccato nei panni dello chef de Il sapore del successo dato che tra i suoi passatempi preferiti c’è proprio quello della cucina: ha anche dichiarato di saper fare la pasta fresca a mano, ricetta imparata dalla nonna abruzzese!

Un passatempo che accomuna VIP e persone comuni: fare puzzle!

Non stupisce che, nonostante la tecnologia ci circondi tutti i giorni, qualcosa come un’immagine più o meno complessa da ricomporre sia ancora molto in voga come passatempo, per le star di tutto il mondo così come per noi comuni mortali. La principale ragione è la sfida che ci viene proposta. Secondo alcuni studi, infatti, sia la versione classica che i puzzle online favoriscono lo sviluppo di una mente scientifica, portata alla matematica, l’ingegneria, la tecnologia.

Per giovani e meno giovani, uno dei grandi vantaggi di questo tipo di passatempo amato anche dai VIP è che facendo puzzle si sfruttano e allenano potenzialità come la pazienza, oltre che la dedizione, il tutto per raggiungere un obiettivo. E la soddisfazione può non si raggiunge tutta in una volta. Ecco che il puzzle insegna la costanza, ma allo stesso tempo l’efficacia di agire, di riflettere, di operare nel mondo reale grazie al proprio ingegno. Inoltre, un ottimo insegnamento del puzzle è quello di apprendere che le forzature non portano da nessuna parte, e che a volte serve tempo, magari anche qualche errore, per arrivare a quello che si desidera.

Oltre ad essere un passatempo divertente, i rompicapo di questo tipo aiutano a tenere allenato il cervello, preservando la sua capacità di mantenere un livello adeguato di funzionamento. Inoltre prevengono la perdita di neuroni legata all’invecchiamento e rallentano i danni neuronali che portano allo sviluppo di malattie neurodegenerative.

Inoltre, mentre ci si “spacca” la testa per trovare la soluzione, aumentano le probabilità di incappare in un’intuizione geniale (la cosiddetta “insight”). Il paradosso è che la capacità di risolverli si potenzia quando ci si distrae, cioè quando siamo in uno stato di “mind wandering“: quando il cervello si estranea dalla vita reale è più ricettivo e pronto a cogliere i suggerimenti provenienti dall’ambiente circostante.

Pulsante per tornare all'inizio