Metropolitan Today

”Il Postino”, 1 settembre 1994: la prima uscita del film

”Il Postino” – Photo Credits: web

Il postino: è il primo settembre 1994, quando, la famosa pellicola è presentata per la prima volta al Festival del cinema di Venezia. Ricordando l’ultima interpretazione dell’attore napoletano Massimo Troisi ed i fatti storici del giorno.

Il postino, l’ultima interpretazione di Massimo Troisi

Il film trae la sua ispirazione dal romanzo Il postino di Neruda, opera dello scrittore cileno Antonio Skármeta. Massimo Troisi e Philipe Noiret sono i due protagonisti: ambientato nel 1952, la trama racconta l’esilio di Pablo Neruda fino alla sua partenza. Girato fra Procida e Salina, il contesto in cui si svolge la narrazione è un piccolo isolotto italiano abitato, per lo più, da gente semplice: pescatori dediti al proprio mestiere. Affascinato dall’opera dello scrittore cileno, l’attore napoletano decide di trasportare nel reale quel mondo letterario imprigionato fra le pagine: dà vita,quindi, ad una storia d’amore dalle sembianze di una favola moderna. Se lo scrittore Antonio Skármeta si concentra sulla figura di Mario Ruppolo, – il postino, per l’appunto – Massimo Troisi non manca di denotarlo della sua personale interpretazione, aggiungendo la sua peculiarità più evidente: una malinconia tipica dei suoi personaggi, che, nel tempo, gli valse l’appellativo di ”comico dei sentimenti”.

Un record di incassi

Il protagonista Mario Ruoppolo inizia la sua attività di postino a cui è richiesto di recapitare una copiosa corrispondenza al poeta Pablo Neruda. Mario stringerà una profonda amicizia con il poeta, appassionandosi di poesia ed avvicinandosi al comunismo. Nel mentre, si innamorerà di Beatrice, una ragazza bellissima che lavora presso l’osteria del paese. Grazie alle poesie ed agli insegnamenti del poeta, Mario conquisterà la ragazza, arrivando a sposarsi e ad avere un figlio che chiameranno Pablito.

«Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l’esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla.»

Successivamente, Pablo Neruda andrà via dall’isola lasciando una profonda malinconia nell’animo di Mario che, intanto, continuerà a seguirlo negli anni. Trascorso del tempo, il poeta tornerà sull’isola: purtroppo, apprenderà dalla moglie della scomparsa del suo caro amico. Il film ottenne cinque nomination agli Oscar ricevendo una statuetta per la colonna sonora di Luis Bakalov. Non solo: affermatosi anche oltreoceano, ottenne un record d’incassi a livello mondiale, tra i maggiori della storia del cinema italiano.

Eventi storici del giorno

1 settembre 1532Anna Bolena è nominata marchesa di Pembroke da Enrico VIII d’Inghilterra. Il primo settembre 1715Luigi XIV re di Francia, muore dopo aver regnato per 72 anni; il regno più lungo di qualunque altro monarca europeo. In seguito, l’1 settembre 1862 si svolge Battaglia di Chantilly. Infine, l’1 settembre 1939 , la Germania nazista attacca la Polonia, iniziando la guerra. L’Italia dichiara la non belligeranza e si mantiene neutrale.

Pulsante per tornare all'inizio