Games

Il Signore degli Anelli, la compagnia dei giochi da tavolo

Il Signore degli Anelli – Tra le note positive di questo lockdown, possiamo annoverare le piacevoli serate trascorse dinanzi alla TV facendo un bel rewatch delle saghe cinematografiche più amate di sempre. Ovviamente, in questo articolo toccheremo l’universo della Terra di Mezzo creata da J.R.Tolkien che, proprio in queste settimane, viene ritrasmessa in televisione.
Abbiamo pensato di raccogliere i titoli di maggior successo, presenti nel panorama dei board games, ispirati alla saga letteraria fantasy capostipite del genere.

il signore degli anelli
Il Signore degli Anelli di Reiner Knizia – Photocredit: Amazon.it

Troverete diversi generi e vari anni di pubblicazione, proprio a significare che anche per chi si nutre di pedine e dadi, ci sarà sempre un posto in classifica per Frodo e la Compagnia.

Il Signore degli Anelli – di Reiner Knizia

Il noto game designer, mette al servizio dei fan della saga le sue doti per potergli donare questo gioco che abita le tavole da quasi 20 anni. Edito da Stratelibri, ci troveremo a interpretare i quattro Hobbit che cercano di portare l’anello a Monte Fato, mentre il sistema di gioco simula Sauron e la corruzione . I punti fondamentali del gioco sono la cooperazione e la gestione di carte dalle abilità semplici o speciali.
Il dado è un altro degli elementi chiave del gioco peccato, però, che un suo lancio non promette quasi mai nulla di buono. Servirà a definire l’avanzamento di Sauron verso la compagnia.
Non mancherà di percorrere le tappe divenute famose a tutti, come le Miniere di Moria o il Fosso di Helm. Bisogna gestire bene anche gli eventi che si presenteranno ed acquisire segnalini scudo utili per richiedere il supporto di Gandalf.

Il Signore degli Anelli – Viaggio nella Terra di Mezzo

Passiamo, ora, ad una delle uscite più recenti ambientate nell’universo di Arda. Un titolo decisamente moderno ed interattivo, grazie all’utilizzo di una applicazione per smartphone (assolutamente necessaria).
Con “Viaggio nella Terra di Mezzo“, vi sentirete completamente risucchiati all’interno delle fantastiche avventure vissute dai nostri eroi. Stiamo parlando di un gioco completamente e necessariamente cooperativo, dove interpreterete un personaggio con abilità ed equipaggiamenti specifici. La vostra compagnia si avvierà, attraverso dodici scenari, per fermare l’avanzamento delle forze oscure.

il signore degli anelli
Il Signore degli Anelli: Viaggi nella Terra di Mezzo – Photocredit: Dadiemattoncini

Il tutto sarà completamento gestito dall’applicazione che vi illustrerà come posizionare le plance territorio, quali incontri affronterete o enigmi da risolvere. Abbiamo, quindi, un forte richiamo alla seconda edizione de “Le Case della Follia” tranne che per le meccaniche di risoluzione delle azioni. In questo caso, non vi saranno dadi ma carte con simboli successo a definire l’esito delle vostre scelte durante la partita.

Il Signore degli Anelli LCG – Il gioco di carte

Per chi ama i titoli a 2 giocatori o in solitario con l’utilizzo di sole carte questo, localizzato da Giochi Uniti, fa decisamente al caso suo. In verità, con due confezioni del set base è possibile espandersi fino a 4 giocatori. Essendo un LCG (Living Card Game), sono presenti una marea di espansioni in grado di aggiungere nuove missioni, avventure e nuove carte all’arsenale dei giocatori per riuscire ad avere la meglio sui servi oscuri di Mordor.
Anche qui abbiamo un genere cooperativo. Pare che, come ci insegna la saga, solo restando uniti si potrà sconfiggere il male ed il tutto lo stiamo ritrovando anche negli stessi board games.
Durante le partite i giocatori decideranno quali eroi far avventurare e la missione da compiere. Ogni missione è composta da diverse carte ricerca ed eventi. Raccogliendo risorse ad ogni turno, i giocatori potranno calare carte in base alla necessità e far compiere ai propri personaggi azioni come viaggiare, combattere o esplorare. Insomma, delle meccaniche classiche nei giochi di avventura riportate sotto forma di carte ed in un’ambientazione tolkeniana. Adatto a chi ama il collezionismo!

Lo Hobbit – La Guerra dell’Anello: La Battaglia dei Cinque Eserciti

Con un team creativo tutto italiano, ecco un simil War Game anche per la saga de Il Signore degli Anelli. La Battaglia dei Cinque Eserciti consente di ricreare l’epica conclusione de Lo Hobbit, la parte antecedente alla storia conosciuta come principale. Il primo giocatore sarà al comando dell’Ombra con le armate di Bolg, figlio di Azog, il Re dei Goblin del Monte Gundabad, mentre il secondo giocatore dei Popoli Liberi avrà il controllo di Uomini, Nani ed Elfi, guidati da Gandalf per respingere l’esercito goblin.

Il signore degli anelli
La Battaglia dei Cinque Eserciti – Photocredit: Gioconomicon

La meccanica di gioco fonde dadi azione e carte evento, per rendere ogni partita un’esperienza unica. Vi saranno anche le azioni Fato che permetteranno di gestire l’arrivo degli alleati e l’attivazione di eventi speciali.
Saranno necessarie tanta strategia di guerra e pianificazione tattica per raggiungere gli obiettivi asimmetrici di ogni fazione. Queste avranno azioni generiche da svolgere adatte ad entrambe le parti ed, in aggiunta, azioni personalizzate. Il punto nevralgico è dato, ovviamente, dalle battaglie simulate mediante l’utilizzo di numerosissime miniature dettagliate.
Insomma, vi sono tutti gli elementi per vivere a pieno la parte bellica dedita a conquistare o salvare la Terra di Mezzo.

Hai la mia spada. E hai il mio arco. E la mia ascia!

Have a good game!

Seguici su:


Adv
Pulsante per tornare all'inizio