• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

In sella al cavallo alato di Ludovico Ariosto, ripercorriamo tutta la magia dell’Orlando Furioso

Sabrina Baiocco by Sabrina Baiocco
8 Settembre 2023
in Cultura
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia l’8 settembre 1474 ed è uno dei poeti più famosi del periodo rinascimentale. Il  suo “Orlando Furioso” diventa il poema più importante della letteratura cavalleresca e diviene la “prima opera di un autore non toscano nella quale viene usato il toscano come lingua letteraria nazionale“. L’Orlando Furioso per scelta di Ludovico Ariosto risulta molto articolato. Il tema principale è la guerra tra Franchi e Mori, accompagnata dalla follia di Orlando e dalla magia e le creature fantastiche che fanno da sfondo a questa meravigliosa storia. Da questi due fatti principali si svolgono tutte le vicende che ci narra il poema e che si intrecciano in un unico racconto.

La magia dell’Orlando Furioso, Carlo Magno e la battaglia contro i Mori

La magia dell'Orlando Furioso ph. Pittura Omnia

L’opera è composta da 46 canti in ottave e narra la storia del protagonista Orlando, a cui viene dedicato il titolo. Il capolavoro tratta la tradizione del ciclo carolingio e del ciclo bretone e risulta essere la continuazione dell'”Orlando Innamorato” di Matteo Maria Boiardo. Il poema si apre con una vicenda di tipo bellico su cui ruota e si innestano le vicende dell’ invasione francese, a partire dall’assedio di Parigi da parte di re Agramante, il saraceno. Costui inizialmente ha la meglio sull’esercito di Carlo Magno, grazie al prode guerriero Rodomonte e ai due re alleati Marsilio e Manfricardo. L’esercito cristiano invece possiede due valorosi guerrieri, Orlando e Rinaldo, innamorati entrambi della bellissima Angelica. Rincorrendo entrambi questo amore perdono il loro prezioso tempo permettendo la presa di Parigi da parte dei Mori. Gli eventi successivi però saranno favorevoli ai cristiani. Rinaldo tornato al campo di battaglia, sconfigge i saraceni che si ritirano ad Arles, avendo la meglio anche nello scontro navale. Venendo meno anche Biserta, capitale del Regno d’africa, l’esito della guerra verrà deciso da una sfida tra i tre migliori cavalieri Mori contro tre eroi cristiani. I Mori Agramante,  Gradasso e Sobrino perdono in battaglia contro Orlando, Bradimante e Oliviero. Il duro scontro si svolge sull’isola di Lampedusa.

L’amore e la follia di Orlando: il senno ritrovato grazie ad Astolfo

Re Carlo Magno si assicura così la vittoria. Durante la guerra, e più precisamente con la presa di Parigi,  Angelica diventa l’oggetto del desiderio sia di Orlando che di Rinaldo. Viene ben presto messa sotto la custodia di re Carlo, il quale annuncia di darla in sposa al guerriero più valoroso che lo aiuterà a sconfiggere i Mori. La ragazza però si dà alla fuga con a seguito molti guerrieri che le daranno la caccia. Durante l’inseguimento in un bosco la fanciulla incontra un guerriero saraceno, che è stato ferito in battaglia, di nome Medoro. I due si innamorano e decidono di fuggire in Catai. Orlando, anch’egli ha la ricerca di Angelica, scorge un albero dove i due innamorati avevano inciso le loro  iniziali e in cui festeggiavano il loro amore. Il cavaliere, accecato di gelosia, attraversa la Francia e la Spagna fino a giungere allo stretto di Gibilterra che attraverserà a nuoto. Orlando perde così il senno. Astolfo, per aiutare Orlando, cavalca il suo Ippogrifo alla ricerca del senno perduto. Volerà fino alla luna, ritrovando così l’ampolla contenente il senno di Orlando. Astolfo allora andrà alla ricerca di Orlando, ritrovatolo gli farà annusare l’ampolla e l’eroe cristiano ritornerà in sè. Ritrovata la ragione, Orlando rientra in battaglia e sconfigge così i Mori.

La magia del mago Atlante contro gli innamorati Ruggero e Bradamante

L’ultima parte del poema tratta la storia d’amore di Ruggero, saraceno, e di Bradamante, sorella di Rinaldo e cristiana. L’amore tra i due è ostacolato dalla loro religione di origine e dall’astio tra Mori e cristiani. Ruggiero discende dalla stirpe troiana di Ettore, “il ceppo vecchio” degli Estensi. La loro storia d’amore è contrastata dal mago Atlante, che vuole impedire le loro nozze. Questo a seguito di una importante profezia. Quest’ultima narra che Ruggiero morirà se sposerà Bradamante e se si convertirà alla fede cristiana. Il mago imprigiona Ruggero in un castello incantato. Successivamente è segregato su un’isola dalla maga Alcina, che con le sue stregonerie riuscirà a sedurlo. Questi è liberato da Astolfo e potrà finalmente ricongiungersi con Bradamante e convertirsi alla religione cristiana. La guerra però incombe e il guerriero è richiamato in battaglia. Conclusosi lo scontro però Bradamante è ormai promessa al figlio di Costantino, Leone, erede dell’Impero Romano d’Oriente. Un duello tra Leone e Ruggiero sbroglierà la matassa e alla fine Leone rinuncierà a Bradamante. Rodomonte giunge al banchetto nuziale accusando Ruggiero di essersi convertito. Si svolge così un duello finale tra i due campioni nel quale Rodomonte viene ucciso. Finisce così definitivamente la guerra.

I personaggi fantastici presenti nell’Orlando Furioso: Angelica, Atlante e Astolfo

Tra gli elementi di magia e fantasia presenti nell’Orlando Furioso spiccano alcuni tra i quali Angelica, che possiede dei poteri sovrannaturali, come un anello che la rende invisibile. Questo anello infatti le consente in varie occasioni di sfuggire ai guerrieri che la inseguono. Il mago Atlante, impegnato nella missione di evitare a Ruggiero di incappare nella sua profezia, crea vere e proprie magie. Ad esempio i due castelli incantati in cui lo fa prigioniero. Utilizza anche il suo cavallo alato, l’Ippogrifo, per allontanarlo da Bradamante. Il mago assomiglia alle divinità pagane nell’epica classica con funzione di protezione, come Afrodite che aiuta i troiani nell’Iliade. La maga Alcina invece utilizza la magia per trasformare Astolfo in un mirto e tenerlo imprigionato su di un’isola. Ricorda per questo le gesta della maga Circe. Vi sono poi alcune maghe appartenenti alla magia buona, tra cui Melissa e Logostilla. La prima cerca di ricongiungere Bradamante e Ruggiero e Logistilla regala ad Astolfo un corno magico e un libro di incantesimi. Questi ultimi lo aiuteranno a sconfiggere i vari mostri.

Astolfo con il suo Ippogrifo è il guerriero che utilizza di più la magia per sconfiggere i suoi nemici

Astolfo nell’Orlando Furioso risulta essere il guerriero che utilizza di più la magia per sconfiggere i suoi nemici. Nel poema infatti si presenta a cavallo dell’Ippogrifo intento a sconfiggere vari mostri come Orillo e Caligorante. Quest’ultimo ripercorrerà l’inferno per giungere in paradiso scortato dall’apostolo Giovanni, fino a raggiungere la luna. Tra le creature mostruose narrate da Ariosto troviamo l’Orca dell’isola di Ebuda, che ha la cattiva abitudine di divorare le giovani donne incatenate a uno scoglio, come succederà ad Angelica e a Olimpia. L’Orca è uccisa da Orlando nel canto undicesimo. Qui il prode guerriero userà tutta la sua forza sovraumana per avere la meglio. Sono narrate anche alcune forze magiche benevole come l’arcangelo Michele, mandato da Dio, in cerca della Discordia per scatenarla contro i pagani. Infine la troverà e le spezzerà una croce sulla testa, segregandola nel campo dei pagani e gettando scompiglio in battaglia.

Sabrina Baiocco

Seguici su Google News

Sabrina Baiocco

Sabrina Baiocco

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
4
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
1
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
2
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
0
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
0
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
0
Poesie Festa dei Nonni - Credits:spazio50.org
Cultura

Poesie per la Festa dei Nonni, due componimenti di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano per celebrarli

29 Settembre 2023
2
Dea Fides - Credits: ilprimatonazionale.it
Cultura

Il culto di Fides stabilito da Numa Pompilio: la dea dell’antica virtù della lealtà e della fedeltà

28 Settembre 2023
0
Cosmetici naturali e vegani: una scelta sempre più sostenibile
Approfondimenti

Cosmetici naturali e vegani: una scelta sempre più sostenibile

by Mr. Red
4 Ottobre 2023
2

Oggi, i consumatori dimostrano un crescente interesse per i prodotti cosmetici naturali e vegani. Questo interesse è alimentato dalla consapevolezza...

Read more
Charles Leclerc, il mercato piloti tenta il monegasco

Charles Leclerc manifesta un problema della Ferrari: “Non mi piace…”

4 Ottobre 2023
1
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
4
Luca Trapanese chi è il fidanzato

Luca Trapanese chi è il fidanzato: “Vorrei che diventi a tutti gli effetti padre di Alba”

4 Ottobre 2023
14
Luca Trapanese e la figlia Alba

Luca Trapanese, la storia del padre single di Alba: “Ho scelto lei perché volevo una figlia disabile”

4 Ottobre 2023
28
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In