Motori

Indycar | Vetture ibride a partire dal 2022

La categoria di punta americana si aggiorna e va verso la propulsione ibrida. Circa 900 cavalli saranno disponibili sulle nuove vetture!

Indycar ibride – Uno step notevole in avanti per la Indycar che “guadagna” circa 300 cavalli grazie all’alimentazione elettrica.

Indycar ibride – Come la F1

Si apre una nuova era del motorsport con le vetture americane che passano alla propulsione ibrida. Le nuove auto saranno alimentate da un motore a combustione sviluppato da Honda e Chevrolet (i due produttori che attualmente competono nella serie) e un motore multi-fase, un inverter e un dispositivo di accumulo di energia simile a quello della Formula 1, chiamato Energy Recovery System, che creerà energia dalla frenata della vettura.

Si prevedono circa 900 cavalli con questi nuovi motori, aumentando quindi di gran lunga i 600 cavalli delle vetture attuali. Questo cambiamento è stato chiesto a gran voce dai produttori Honda e Chevrolet per aumentare le conoscenze sulla propulsione ibrida che si sta facendo spazio nelle auto di tutti i giorni. Terza categoria di punta che si trasforma dopo Formula 1 e alcune delle vetture LMP1 del WEC.

Indycar ibride – Riavvicinamento al pubblico

Negli ultimi anni l’Indycar sta cercando in tutti i modi di riavvicinare il pubblico alla competizione. Il passaggio alle auto ibride diventerà ora una parte cruciale dell’avvicinamento del pubblico alla categoria americana. Negli anni la serie ha rapidamente eliminato i kit aerodinamici eccessivamente complicati introdotti nel 2015, nel 2017 ha rilanciato un’auto molto più semplice ed elegante che si rifà ai progetti che hanno reso popolare la serie qualche decennio fa. La serie aggiungerà anche il famoso windscreen alle sue auto nel 2020 per proteggere meglio i conducenti da lesioni alla testa.

Indycar ibride
La vettura dotata di windscreen – Photo Credit: Racer.com

L’IndyCar non ha rilasciato molti dettagli su come funzionerà il powertrain ibrido, ma sembra simile al sistema di recupero dell’energia cinetica (KERS) introdotto dalla Formula 1 nel 2009. Il motore, girando al contrario trasformerà l’energia cinetica della frenata in energia potenziale immagazzinata in qualcosa come un volano o una piccola batteria. Tale energia può quindi essere ridistribuita sul motore elettrico per “potenziare” il motore a combustione.

SEGUICI SU:

CANALE INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
CANALE TELEGRAM: https://t.me/MMImotorsport
PAGINA TWITTER: https://twitter.com/MmiMotorsport
NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/

Pulsante per tornare all'inizio