Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Cronaca

Istat, Italia: calo dei giovani disoccupati – ritorno al 1977 – anche se prevale il part-time

by Redazione Metropolitan
10 Gennaio 2018
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

In Italia il tasso di disoccupazione dei giovani diminuisce fortemente rispetto al novembre 2016. Mai così tanto lavoro dal 1977, anche se la maggior parte degli impieghi sono part-time e anche le quantità di ore di lavoro sono inferiori. Sì all’ottimismo, ma con cautela.

Certamente una buona notizia, quella dell’Istat. Riguarda, i giovani e la disoccupazione in Italia, che a Novembre scende a 32,7% nella fascia tra i 15 e i 24 anni. In calo di 1,3 punti rispetto a ottobre.
L’Istituto nazionale di statistica ci mostra un grande divario rispetto all’anno precedente, ovvero al novembre 2016, un calo di 7,2 punti percentuali.

Credits: ilsole24ore.it

E’ decisamente il tasso più basso da gennaio 2012. I giovani di questa fascia di età, che possiedono un lavoro, coprono il 17,7% e rispetto ad ottobre l’aumento è di 0,5 punti, mentre, rispetto a novembre 2016, di 1,4 punti.
Quindi, i disoccupati totali sono 2.855.000, con un calo di 18.000 unità su ottobre e di 243.000 unità su novembre 2016.

Il tasso di occupazione 15-64 anni è salito al 58,4% con un aumento di 0,2 punti percentuali su ottobre e di 0,9 punti su novembre 2016. Per le donne il tasso di occupazione sale al 49,2%, il livello più alto di sempre.

Aumentano anche i dipendenti e occupati over 50. Risultano, infatti, in aumento i dipendenti, sia permanenti sia, in misura maggiore, a tempo determinato, mentre sono in lieve calo gli indipendenti. In valori assoluti aumentano soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+396mila), ma anche i 15-34enni (+110mila), mentre calano i 35-49enni (-161mila).

Il 1977
Secondo l’Istat si tratta del livello più alto dall’inizio delle serie storiche, ovvero dal 1977, quando Elvis Presley faceva concerti e la ghigliottina tagliava ancora teste, per le strade venivano catturati Vallanzasca e Turatello, mentre sull’asfalto dei circuiti di Formula 1 si consumava la leggendaria sfida tra Nicky Lauda e James Hunt. Un un anno importante per l’Italia, piuttosto simile, per tanti versi, al 2014, caratterizzato da politiche di austherity, politici sotto inchiesta e richieste di impeachment.

Tornando ad oggi, si tratta di un calo record della disoccupazione giovanile per l’Italia. Che però, nonostante la discesa, resta comunque la terza più alta d’Europa dopo Grecia (39,5% a settembre) e Spagna (37,9%). Il tasso più basso si registra invece in Repubblica Ceca (5%) e Germania (6,6%).

“#Lavoro. A novembre il numero di occupati ha raggiunto il livello più alto da 40 anni. E scende anche la disoccupazione giovanile. Si può e si deve fare ancora meglio. Servono più che mai impegno e serietà, non certo una girandola di illusioni” – così, il Premier Paolo Gentiloni, su Twitter, commenta le statistiche.

Sono certamente dati positivi, ma vanno letti con cautela e non vanno fatti passare per propaganda in via delle prossime elezioni del 4 marzo.
Certo, gli occupati sono al massimo storico, ma una parte rilevante dei posti di lavoro che si sono creati a novembre, (circa 54 mila) sono a tempo determinato. Le assunzioni a tempo indeterminato,invece, sono molte meno, circa 14 mila.
Anche la quantità di ore lavorate è ancora inferiore, anche se in ripresa.
Nel 2008 gli italiani lavoravano per quasi 11,5 miliardi di ore ogni trimestre, nel 2017 sono rimasti sotto gli 11 miliardi di ore.

Senza dubbio oggi molte più persone e, specialmente molti più giovani, possiedono un impiego, ma considerando anche il basso numero delle offerte lavorative, molti ragazzi italiani si accontentano di un lavoro part-time o a orario ridotto.

Per questo, sì all’essere ottimisti, ma in primis, mai dimenticare di essere realisti.

Martina Onorati

Related Posts

Perché la perizia psichiatrica a Turetta è improbabile?
Cronaca

Perché la perizia psichiatrica a Turetta è improbabile?

29 Novembre 2023
Giulia Cecchettin: omicidio “aggravato dallo stalking”
Cronaca

Giulia Cecchettin: omicidio “aggravato dallo stalking”

28 Novembre 2023
Un uomo offende Giulia Cecchettin, la moglie la difende e lui l’accoltella: è successo a Portogruaro
Cronaca

Un uomo offende Giulia Cecchettin, la moglie la difende e lui l’accoltella: è successo a Portogruaro

24 Novembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti
Gossip e Tv

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023

Le anticipazioni del Grande Fratello: entrano la cantante Rosanna Fratello e la (ex?) fidanzata di Mirko Greta Rossetti. L’emozionante incontro...

Read more
Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

2 Dicembre 2023
Marc Marquez a cena con KTM: cosa sta succedendo?

Marc Marquez, primi problemi in Ducati dopo lo screzio con Bezzecchi?

2 Dicembre 2023
Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali