J-Pop manga non si ferma. Ecco gli annunci e le prossime uscite a partire da aprile 2020. (Psssss! Ehi, dico a te, vecchia guardia nostalgica del mondo manga, c’è qualcosa anche per te!).
In questo periodo di quarantena alternata tra comunicati stampa, dirette tv, fake news e fantastiche opere televisive di Zerocalcare, J-Pop è una delle tante realtà editoriali che non si ferma. Ecco le prossime uscite J-Pop a partire da aprile 2020.
La Via del Grembiule – Gokushufudou: The Way of the House Husband di Kousuke Oono – prossima uscita di J-Pop Manga

Tra le prossime uscite a partire da aprile 2020 della J-Pop Manga compare La Via del Grembiule – Gokushufudou: The Way of the House Husband di Kousuke Oono. In Giappone questo manga, che gioca sullo switch dello stereotipo dello Yakuza ideale che diventa casalingo/marito/padre esemplare, è arrivato già al quarto volume, edito dalla casa editrice Shinchosha. La storia, che si muove sempre sul filo dell’ironico e del comico, ci mostra il protagonista, Tatsu l’immortale, deciso a portare avanti una vita da uomo onesto mentre dall’altra parte non riesce proprio a evitare di cacciarsi sempre nei guai.
Blue Period di Tsubasa Yamaguchi tra le prossime uscite di J-Pop Manga a partire da aprile 2020

Il manga Blue Period di Tsubasa Yamaguchi è tra le prossime uscite e gli annunci della J-Pop Manga. Blue Period è un manga di tipologia seinen che si è aggiudicato anche il primo premio durante la tredicesima edizione dei Taisho Awards 2020, e ha iniziato la sua serializzazione a giugno 2017 sulla rivista Afternoon di Kodansha in Giappone. Al momento questo manga di Tsubasa Yamaguchi è giunto nel paese nipponi al settimo volume il 23 marzo 2020. La storia di quest’opera che tanto è stata attesa dai lettori italiani racconta le vicissitudini di Yataro Yaguchi, giovane studente che scopre di avere una forte vocazione artistica ed è deciso a portarla avanti con tutte le sue forze. Immagino che il riferimento al famoso “periodo blu” di Pablo Picasso sia tutto tranne che casuale, ma per averne la certezza per fortuna J-Pop Manga viene in nostro soccorso.
Kemono Jihen di Shou Aimoto è tra gli annunci e le prossime uscite della J-Pop Manga a partire da aprile 2020

Il manga Kemono Jihen di Shou Aimoto, che sarà presto trasposto anche in versione anime, è tra gli annunci e le prossime uscite della J-Pop Manga a partire da aprile 2020. Il manga di Shou Aimoto, giunto in Giappone al volume 10, è uno shounen che ci trascina nella vita di un ragazzo soprannominato Dorota-bou. La storia inizia quando Inugami, un detective specializzatosi nel corso della vita sul tema dell’occulto, giunge nella città di Dorota-bou per investigare su un caso misterioso: interi capi di bestiame che muoiono e marciscono nell’arco di una sola notte. Che c’entrino con la storia tutte le storie e le testimonianze sulla mutilazione del bestiame raccolte e tramandate nel corso degli anni? Per saperlo non ci resta che aspettare!
Ehi, tu che leggi! Lo so che vuoi soddisfare il tuo guilty pleasure… qui trovi anche i tuoi amati yaoi, non ti preoccupare. Ecco le prossime uscite e gli annunci della J-Pop Manga che riguardano il boy’s love!
Love Whispers, Even in the Rusted Night di Ogeretsu Tanaka tra le prossime uscite e gli annunci della J-Pop a partire da aprile 2020

Chiunque abbia l’ansia da manga serializzato che non si sa mai quando finirà può dormire sonni tranquilli: Love Whispers, Even in the Rusted Night di Ogeretsu Tanaka è un volume unico!
The right way to write love di Ogeretsu Tanaka tra gli annunci e le prossime uscite di J-Pop Manga a partire da aprile 2020
Anche in questo caso Ogeretsu Tanaka si diletta con un volume unico per raccontare una storia a metà strada tra romanticismo ed erotismo.

Yoru to Asa no Uta di Harada tra le prossime uscite e gli annunci di J-Pop a partire da aprile 2020

Altro volume unico da quella che è considerata la maestra dello yaoi e del boy’s love, Harada.
Yoru to Asa no Uta – Encore di Harada tra le prossime uscite e gli annuni J-Pop a partire da aprile 2020

E se il feticismo per il mondo dello spettacolo e della musica non fosse stato abbastanza per tutti coloro che perdono ancora le staffe per una nota serie mai conclusa di una famosa autrice giapponese *coff coff Nana di Ai Yazawa coff coff*, abbiamo un altro volume unico di Harada che prosegue con qualche dettaglio in più l’opera di cui sopra, Yoru to Asa no Uta – Encore.
Non ne potete più dello yaoi, vecchi nostalgici che si sono sentiti illusi essendo arrivati fin qui dopo aver letto che c’era qualcosa anche per voi? Bene, è giunto il vostro momento! Soprattutto se volete alimentare la vostra vena collezionistica e sperperare denaro in sudate gioie fumettistiche
Hellsing New Edition di Kohta Hirano tra le prossime uscite e gli annunci della J-Pop manga a partire da aprile 2020

Il capolavoro di Kohta Hirano, Hellsing, è presentato dalla casa editrice J-Pop in pompa magna in un box da collezione per tutti coloro che non sapranno resistere alla Hellsing New Edition. Si tratta di un box da 5 volumi che racchiude tutta la serie completa per un costo di 75 euro (15 euro a volume). Sì, lo so, anche io devo resistere dal mettere mano al portafoglio, vi capisco perfettamente. So che Hellsing non ha bisogno di presentazioni, ma visto che vogliamo convincere i neofiti a conoscere meglio l’opera di Kohta Hirano che serpeggia tra violenza e sarcasmo, ecco un breve riassunto della storia offerto dal comunicato stampa della J-Pop che lo presenta in pompa magna.
E come se non bastasse, la J-Pop ci fa un bel regalo con un manga che completa la fortunata opera di Makoto Shinkai – Your Name. Another Side: Earthbound di Makoto Shinkai, Arata Kanoh, Junya Nakamura

Your Name. Another Side: Earthbound di Makoto Shinkai, Arata Kanoh e Junya Nakamura racconta la storia di Your Name, il famoso successo di animazione nipponico che tanto ha fatto parlare di sé, dal punto di vista dei famigliari e degli amici della protagonista che ha fatto innamorare molti spettatori. Your Name. Another Side: Earthbound è una miniserie in due volumi che sicuramente piacerà a coloro che provano ancora una dipendenza per l’opera principale di Makoto Shinkai.
di Eleonora D’Agostino
Ti piacciono gli articoli di InfoNerd per il Metropolitan Magazine Italia? Seguici sui nostri canali: Facebook, Instagram.