Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Joel Dicker, L’enigma della camera 622

by Redazione Metropolitan
21 Luglio 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Uscito l’11 Giugno per La nave di Teseo, L’enigma della camera 622 è subito balzato ai primi posti della classifica dei libri più letti, dove ancora permane indisturbato. Il libro di Joel Dicker scrittore Svizzero classe 1985, famoso per La verità sul caso Harry Quebert, potremmo definirlo un libro nel libro. Lo scrittore stesso infatti, si fa protagonista detective, anche qui di quello che potremmo definire un cold case, mischiando la sua vita e la sua storia con quella che sembra scrivere proprio mentre noi leggiamo.

Per Joel Dicker la chiave di ogni cosa, di ogni storia, si trova nei libri, in quelle storie concepite dalla sua mente, dal suo talento. La gente pensa che un libro nasca da un idea, scrive, quando invece è l’esigenza di scrivere che lo porta alla luce. In questo caso, l’esigenza dello scrittore sembra nascere anche dalla volontà di celebrare il suo editore recentemente scomparso: Bernard De Fallois. Figura importante nella sua vita, mentore, amico, maestro, uomo originale, forte, che fortemente ha creduto in lui e al quale deve tutto il suo successo. Dove vanno i morti’? ovunque ci si possa ricordare di loro.

copertina libro-fonte web
copertina libro-fonte web

 L’enigma della camera 622

La camera 622 è quella di un lussuoso albergo incastonato nelle Alpi svizzere, dove quindici anni prima che lo scrittore vi mettesse piede per trascorrere quello che sarebbe dovuto essere un tranquillo fine settimana, è stato commesso un omicidio rimasto irrisolto. Il Palace de Verbier infatti, ogni anno ospitava l’evento finanziario più mondano dell’anno. È qui che, la notte prima che venisse eletto il nuovo presidente della banca, verrà assassinato uno dei possibili candidati alla carica più ambita. Lo scrittore si accorgerà di un’anomalia: la camera 622 oggi non esiste più , al suo posto vi è la 621 bis. Sarà proprio indagando sul significato di tale stranezza, che verrà a conoscenza dei fatti accaduti in quella lontana notte, e si metterà, spinto da una affascinante sconosciuta anche lei ospite dell’albergo, sulle tracce di un assassino mai identificato.

Una grande storia d’amore

Cosa siamo capaci di fare per difendere le persone che amiamo? È quello che ci chiede lo scrittore, perché è da questo che si misura il senso della nostra vita. Ed è per questo che prima che un giallo, L’enigma della camera 622 è un romanzo d’amore. Amore viscerale fra il protagonista e suo padre, talmente forte da spingerlo oltre ogni limite e condannarlo ad anni di dissimulazioni, bugie, trucchi, travestimenti. Amore nostalgico per la madre morta quando era bambino. Amore per quella donna amata anche dal suo rivale, per la quale sembra spostare tutto il mondo, con la forza di quella passione che può portarti fino all’autodistruzione.

E poi c’è l’amore di chi ti fa da mentore, ti prende sotto la sua ala, di chi avrebbe voluto che fossi anche sangue del suo sangue ed è pronto a tutto per te, per farti diventare chi sei, anche quando nemmeno tu lo sai veramente. Sempre lontano dallo schema del thriller americano, delle indagini che tanto ci appassionano in libri e serie TV , Joel Dicker riesce comunque ad incollarci alla pagine fino alla fine. Fino a quasi a metà del libro non ci rivela chi è l’uomo ucciso nella camera 622, e fino quasi all’ultima pagina non ci permette di capire chi sia l’assassino.

Joel Dicker -ritratto-fonte web
Joel Dicker -ritratto-fonte web

La vita è un romanzo di cui già si conosce la fine: il protagonista muore. La cosa più importante in fondo, non è coma va a finire, ma in che modo ne riempiamo le pagine. Perché la vita come un romanzo, deve essere un’avventura. E le avventure sono le vacanze della vita.

Cristina Di Maggio

Seguici su Facebook

Related Posts

Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com
Cultura

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre
Cultura

Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre

1 Dicembre 2023
Daniel Pennac, il professore
Cultura

Daniel Pennac, lo scrittore umile che insegna a leggere

1 Dicembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti
Gossip e Tv

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023

Le anticipazioni del Grande Fratello: entrano la cantante Rosanna Fratello e la (ex?) fidanzata di Mirko Greta Rossetti. L’emozionante incontro...

Read more
Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

2 Dicembre 2023
Marc Marquez a cena con KTM: cosa sta succedendo?

Marc Marquez, primi problemi in Ducati dopo lo screzio con Bezzecchi?

2 Dicembre 2023
Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali